“E’ un significativo incontro fra Università e mondo dell’impresa. Un’opportunità per proporre ai giovani un percorso didattico, fortemente legato alla ricerca, che puo’ essere spendibile nel mondo del lavoro, un aspetto che, soprattutto in questa fase storica, occorre ben tenere presente, considerate le attese, sil piano occupazionale, dei nostri giovani che si iscrivono all’Universita’”.
Dichiarazioni del Prof. Fausto Elisei, preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Unversità di Perugia, durante l’inaugurazione del nuovo corso di laurea magistrale in “Geologia degli idrocarburi”, frutto della collaborazione fra Università degli studi di Perugia ed Eni.
Il corso di laurea magistrale in “Geologia degli idrocarburi” formerà geologi specializzati in geologia del petrolio, la cui formazione culturale e tecnico-professionale sara’ finalizzata al reperimento e utilizzo sostenibile delle risorse del sottosuolo, allo scopo di consentire ai laureati un pronto inserimento nelle aziende di questo settore.
Possono iscriversi al corso i laureati triennali in Scienze Geologiche e in Ingegneria Civile ed Ambientale.
Inoltre, l’ENI organizzerà attività didattiche presso i propri laboratori scientifici e accoglierà gli studenti presso le proprie strutture per percorsi di orientamento, stage di formazione, tirocini e tesi di laurea.
Related Posts
Alloggi universitari, a Roma 91 posti a disposizione nel “Camplus Toscani”
Gli studenti assegnatari avranno accesso ai posti letto, in camera doppia, alle tariffe stabilite da Lazio DiSco, pari a 253,00 euro/mes
7 Dicembre 2023
Una borsa di studio in onore di Giulia Cecchettin dall’università d’Annunzio
Previsto un momento di profonda riflessione e commemorazione in ricordo di Giulia Cecchettin mercoledì 6 dicembre
5 Dicembre 2023
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023