La Regione Lombardia con il Sistema camerale lombardo e il Comune di Milano ha stanziato un fondo da cinque milioni di euro (3 di stanziamento regionale) per i giovani dai 18 ai 30 anni che intendono entrare nel mondo imprenditoriale.
Si tratta del progetto Start, ideato per facilitare l’avvio dell’imprenditoria giovanile e incentivare l’occupazione.
Il servizio è rivolto ai giovani, ma anche a disoccupati, inoccupati, cassaintegrati e lavoratori in mobilità.
“Abbiamo deciso di mettere a disposizione 3 milioni di euro per i giovani neo imprenditori – spiega il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni – consapevoli che la fase di start up (in genere i primi 24 mesi) soprattutto quando si e’ ancora alle prime armi, e’ spesso la piu’ complicata”.
Il progetto intende offrire servizi gratuiti e contributi a fondo perduto (pari al 70% della spesa fino a un massimo di 6.000 euro per i disoccupati di 10.000 per i giovani) di cui sarà possibile usufruire, prendendo parte a un programma, articolato in più fasi.
Si svolgeranno seminari di orientamento che faciliteranno il mettersi in proprio, corsi di formazione per il trasferimento delle conoscenze, competenze e metodologie per la definizione del progetto imprenditoriale e assistenza personalizzata per la stesura del Business Plan.
Al termine di questa prima fase, si passerà all’erogazione dei contributi, dando inizio a un periodo di assistenza alla rendicontazione per le imprese, di tutoraggio e affiancamento alla gestione e consulenza specialistica.
Un percorso guidato per l’avvio all’attività imprenditoriale così da sviluppare le competenze di autonomia lavorativa e di gestione collettiva di un gruppo. La messa in atto del “learning by doing” per il proprio futuro professionale e personale
Related Posts
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
29 Giugno 2022
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022