La Regione Lombardia con il Sistema camerale lombardo e il Comune di Milano ha stanziato un fondo da cinque milioni di euro (3 di stanziamento regionale) per i giovani dai 18 ai 30 anni che intendono entrare nel mondo imprenditoriale.
Si tratta del progetto Start, ideato per facilitare l’avvio dell’imprenditoria giovanile e incentivare l’occupazione.
Il servizio è rivolto ai giovani, ma anche a disoccupati, inoccupati, cassaintegrati e lavoratori in mobilità.
“Abbiamo deciso di mettere a disposizione 3 milioni di euro per i giovani neo imprenditori – spiega il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni – consapevoli che la fase di start up (in genere i primi 24 mesi) soprattutto quando si e’ ancora alle prime armi, e’ spesso la piu’ complicata”.
Il progetto intende offrire servizi gratuiti e contributi a fondo perduto (pari al 70% della spesa fino a un massimo di 6.000 euro per i disoccupati di 10.000 per i giovani) di cui sarà possibile usufruire, prendendo parte a un programma, articolato in più fasi.
Si svolgeranno seminari di orientamento che faciliteranno il mettersi in proprio, corsi di formazione per il trasferimento delle conoscenze, competenze e metodologie per la definizione del progetto imprenditoriale e assistenza personalizzata per la stesura del Business Plan.
Al termine di questa prima fase, si passerà all’erogazione dei contributi, dando inizio a un periodo di assistenza alla rendicontazione per le imprese, di tutoraggio e affiancamento alla gestione e consulenza specialistica.
Un percorso guidato per l’avvio all’attività imprenditoriale così da sviluppare le competenze di autonomia lavorativa e di gestione collettiva di un gruppo. La messa in atto del “learning by doing” per il proprio futuro professionale e personale
Related Posts
Critiche a Salvini in un libro di un liceo, la casa editrice ritira il testo
Si faceva riferimento ai decreti sicurezza quando l'attuale ministro dei Trasporti era a capo del dicastero dell'Interno. Valditara chiede chiarimenti e la scuola si scusa.
21 Gennaio 2025
Mattarella visita la scuola De Amicis-Da Vinci di Palermo dopo insulti razzisti a due ragazzi
"Vivere insieme e dialogare fa crescere", ha detto il Presidente
21 Gennaio 2025
Unione degli Universitari espone striscione per il Si al referendum in Piazza del Popolo
Questa mattina, dopo la sentenza che ammette i 5 quesiti referendari su lavoro e cittadinanza, la Rete degli…
21 Gennaio 2025
Taroccava i suoi voti sul sito del Ministero: 15enne nei guai
Lo studente, esperto in informatica, scoperto dalla polizia postale di Bologna dopo la segnalazione di alcuni docenti.
20 Gennaio 2025