Laziodisu, sensibile alle problematiche di integrazione sociale presenti sul territorio romano, ha scelto di sostenere e finanziare il progetto del giovane regista Danilo Chiarello.
La ricerca è nata da un lungo ed attento studio allinterno di alcune realtà emarginate nella città di Roma e si concluderà con l’originale messa in scena dello spettacolo teatrale La Piena.
Ricchezza dei contenuti, profondo impatto sociale, forte legame con l’attualità del nostro paese, questi gli elementi di un’opera che si avvale della collaborazione dell’Associazione Teatrale Pontefolle, dell’ Opera Nomadi e del patrocinio morale di Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Roma e Municipio XI.
Lo spettacolo ci riporta ad un periodo in cui, nella città di Roma, lungo le sponde del fiume Tevere, iniziano ad insediarsi numerose famiglie rom. Una storia in cui quattro personaggi si trovano ad affrontare la piena del fiume Tevere, che mette in pericolo la loro stessa vita, innescando una serie di riflessioni e di sentimenti contrastanti che ci rivelano quanto di fronte al dolore nonesista più alcuna diversità di razza, cultura o religione e di fronte alla quale ci riscopriamo tutti uguali, inermi.
La Piena conduce lo spettatore all’interno della cultura Rom, con i suoi riti, le sue tradizioni e tutta la carica umana che le appartiene, in una storia densa di verità ed emozione.
Uno spettacolo che invita a riflettere su di noi, sulla nostra paura verso tutto ciò che consideriamo estraneo alla nostra esperienza quotidiana.
La manifestazione avrà luogo nei giorni 16-17-22-23-24 aprile 2010 ore 21,00 presso il Teatro Columbus di Roma e il 7-8 maggio 2010 ore 21,00 presso il Teatro Kollatino Underground.
Related Posts
Docente presa a schiaffi a Castellammare di Stabia: sabato una manifestazione dei colleghi
I docenti di Lucia Celotto in presidio a Castellammare per solidarietà
30 Marzo 2023
Insegna per 5 anni all’Università di Padova senza titoli: prof. indagato per truffa
Scoperto da polizia e carabinieri forestali nel corso di indagini su rifiuti pericolosi: l’uomo aveva ottenuto incarichi come esperto ma i diplomi non sarebbero regolari.
30 Marzo 2023
Niente jeans strappati a scuola: studenti costretti da un prof a tappare i buchi con il nastro adesivo
Il caso sollevato da un genitore del liceo "Ettore Majorana" di Pozzuoli. Da qualche mese all'interno della scuola è in vigore un rigido dress code: in classe niente minigonne e pantaloni corti.
30 Marzo 2023
Appesero foto della Meloni e di Valditara a testa in giù ai cancelli della scuola: studenti “condannati”
Sanzionati con dieci giorni di sospensione e l'obbligo a svolgere lavori socialmente utili a scuola gli studenti che si erano resi responsabili dei manifesti che ritraevano il volto capovolto della premier e del ministro dell'Istruzione.
29 Marzo 2023