Occorre farsene una ragione: i genitori non amano incondizionatamente e allo stesso modo tutti i loro figli. Anzi, di più: hanno, seppur inconsciamente, delle preferenze piuttosto marcate. Secondo uno studio australiano, presentato al convegno del Children’s Family Research Centre di Sidney, i papà e le mamme hanno molto spesso un figlio prediletto, e ancora più spesso uno che considerano la pecora nera della famiglia.
In particolare il 69% dei genitori è in grado di individuare quale dei figli sia il preferito, mentre ben l’80% può identificare chi sia la pecora nera. “I genitori di solito affermano di trattare i figli tutti allo stesso modo, ma la maggioranza degli intervistati ha dato per scontato che ci sia un figlio prediletto all’interno della famiglia”, ha detto l’autrice della ricerca – la professoressa Julie Fitness – docente di Psicologia presso l’università Macquarie di Sydney.
Lo studio mostra come i beniamini siano quasi sempre i primi o gli ultimi nati, oppure l’unico maschio o l’unica femmina in una famiglia nella quale sono presenti molti figli dello stesso sesso; o ancora il figlio o figlia che condivide gli interessi o le prospettive di un genitore. La studiosa ha spiegato come sia frequente che i genitori preferiscano il figlio che gli assomiglia di più, che si avvicina di più al loro modo di essere.
“Un padre e una madre amano tutti i propri figli, ma generalmente non allo stesso modo”, ha detto. Molti genitori si rendono conto di avere un preferito e cercano di nasconderlo, “ma i figli sono molto sensibili all’approvazione o disapprovazione di un genitore, e comparano continuamente i comportamenti che i genitori hanno con loro e con i loro fratelli e sorelle“.
Essere considerati la pecora nera della famiglia può avere conseguenze gravi e durature, “poiché il nucleo famigliare costituisce la prima e più importante forma di contatto sociale durante l’infanzia e l’adolescenza”, sottolinea la professoressa Fitness. Sotto questo aspetto sono avvantaggiati i bambini di famiglie numerose e allargate, dove è più difficile individuare un favorito o una pecora nera, e dove le conseguenze nella percezione della disparità di trattamento da parte dei genitori sono attenuate dalla presenza di altre figure famigliari come i nonni o gli zii.
Manuel Massimo
Related Posts
Spazio, il sogno di studiare le stelle. L’intervista all’astrofisica Sara Buson
Sara Buson è un'astrofisica e ricercatrice, premiata quale miglior ricercatrice negli Usa con il premio ISSNAF.
9 Agosto 2022
Sostenibilità urbana, l’intervista all’architetto Mario Cucinella
Architetto e designer di fama internazionale alla guida dello Studio MCA - Mario Cucinella Architects, studio specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche e fondatore di SOS - School of Sustainability, un master per la formazione di nuove figure professionali nel campo della progettazione sostenibile
8 Agosto 2022
Incendiata auto Rettore università di Reggio Calabria
L'automobile, che prima di essere incendiata sarebbe stata cosparsa, presumibilmente, con liquido infiammabile, è rimasta distrutta.
4 Agosto 2022
Ritorno in classe a settembre senza mascherine? Governo verso il via libera
Non si prevede il rinnovo del protocollo di sicurezza anti Covid per le scuole. Intanto la Regione Marche investe 1.8 milioni di euro per la ventilazione meccanica.
3 Agosto 2022