La facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania aderisce a Etnafest, organizzando una settimana di eventi culturali dedicati al tema del mito a partire da venerdì 22 e fino a giovedì 28 maggio. Si tratta di MitiFest che sarà inaugurato venerdì alle Ciminiere di Catania (ore 10,30) con la conferenza del filosofo Umberto Galimberti (nella foto) dal titolo “Il mito della tecnica”.
«Anche quest’anno – spiega il professor Antonio Di Grado, ideatore della manifestazione insieme con il preside Enrico Iachello – la facoltà di Lettere e Filosofia vara un articolato programma di iniziative culturali, destinate non solo agli studenti ma alla città: il riscontro positivo degli anni scorsi ci ha promosso, infatti, a soggetto tra i più attivi di produzione e diffusione di eventi culturali tutt’altro che effimeri, legati come sono a un patrimonio di competenze e valori che è il nostro e che si offre a tutti, con continuità e coerenza tematica, ben oltre i destinatari, le scadenze e le modalità della didattica tradizionale».
L’evento centrale di questo ricco programma è certamente il MitiFest: una settimana di conferenze multimediali, eventi musicali e teatrali, mostre e rassegne sui miti del nostro presente e sulla “fabbrica del mito”. L’iniziativa intende estendere al presente il tema dei miti antichi e della loro persistenza (e metamorfosi) nei secoli successivi: quest’anno, perciò, la facoltà consacrerà il suo festival annuale ai miti d’oggi, alle icone, ai grandi temi, alle figure e alle opere oggetto di culto nel nostro presente e nel passato prossimo.
Conferenzieri prestigiosi, artisti e studiosi, personalità del giornalismo e dello spettacolo – affiancati da concerti, mostre, proiezioni e performance teatrali – intratterranno il pubblico sui miti della modernità: da quelli storico-politici (Garibaldi, Gandhi, l’Europa, il Muro di Berlino) a quelli musicali (da Bellini alla Callas, dai divi del rock a De Andrè), da quelli dello sport a quelli del cinema, dai miti del territorio (Sant’Agata e l’Etna) a miti quali quello del volo (da Icaro a D’Arrigo) e della tecnica (oggetto della conversazione introduttiva di Galimberti nonché di una performance futurista).
Related Posts
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023
Solo una università italiana tra le prime 50 in Europa ma la classifica di Qs premia la nostra ricerca
Il Politecnico di Milano si conferma il miglior ateneo d'Italia classificandosi al 47esimo posto a livello europeo, seguito dalla Sapienza (65), Bologna (78) e Padova (89).
20 Settembre 2023
Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme. Polimeni: “In Sapienza corso attivo da due anni”
"Per tirare un bilancio sui dottorati industriali bisognerà aspettare almeno un triennio"
20 Settembre 2023
Venezia laurea l’ex ministro Daniele Franco
L'Università Ca' Foscari ha consegnato la laurea magistrale honoris causa in Economia e finanza all'ex ministro dell’Economia e delle Finanze ed ex direttore generale della Banca d’Italia.
19 Settembre 2023