«Roma Tre, come tutte le altre università italiane, vive un periodo estremamente difficile a causa soprattutto del taglio delle risorse». A parlare è Guido Fabiani, Rettore dell’Università Roma Tre, ospite stamane della trasmissione ‘Le strade di Roma, a Radio Città Futura. «Siamo a novembre e le università italiane non sanno ancora qual è il loro budget per il 2010 – spiega – riceveremo questa comunicazione ormai a fine anno e così scopriremo se siamo in rosso oppure no rispetto alle previsioni che abbiamo fatto. Tre, come tutte le altre università italiane, vive un periodo estremamente difficile a causa soprattutto del taglio delle risorse». A parlare è Guido Fabiani, Rettore dell’Università Roma Tre, ospite stamane della trasmissione ‘Le strade di Roma, a Radio Città Futura. «Siamo a novembre e le università italiane non sanno ancora qual è il loro budget per il 2010 – spiega – riceveremo questa comunicazione ormai a fine anno e così scopriremo se siamo in rosso oppure no rispetto alle previsioni che abbiamo fatto.
Così non si può andare avanti e questo significa non poter programmare, vivere alla giornata e col timore di fare delle cose che non si possono fare. Noi abbiamo già fatto tagli per 4 milioni, limitando le assunzioni, lavorando sugli orari delle lezioni e delle biblioteche, ma non sappiamo se sono sufficienti». Il rettore parla della crescita delle immatricolazioni che comporta l’affollamento delle sono in crescita e le aule sono affollate: «C’è una domanda a cui abbiamo il dovere di rispondere, ma abbiamo difficoltà a farlo». In questi giorni l’Università di Roma Tre sta promuovendo una serie di incontri sul disegno di legge Gelmini: «È cosa diversa rispetto alla finanziaria – ricorda il Rettore – ed è migliorabile su tanti aspetti, ma il suo principale difetto è che non prevede una base di risorse e di investimenti sull’Università per attuare la riforma».
Fonte: Ansa
Related Posts
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"