«Roma Tre, come tutte le altre università italiane, vive un periodo estremamente difficile a causa soprattutto del taglio delle risorse». A parlare è Guido Fabiani, Rettore dell’Università Roma Tre, ospite stamane della trasmissione ‘Le strade di Roma, a Radio Città Futura. «Siamo a novembre e le università italiane non sanno ancora qual è il loro budget per il 2010 – spiega – riceveremo questa comunicazione ormai a fine anno e così scopriremo se siamo in rosso oppure no rispetto alle previsioni che abbiamo fatto. Tre, come tutte le altre università italiane, vive un periodo estremamente difficile a causa soprattutto del taglio delle risorse». A parlare è Guido Fabiani, Rettore dell’Università Roma Tre, ospite stamane della trasmissione ‘Le strade di Roma, a Radio Città Futura. «Siamo a novembre e le università italiane non sanno ancora qual è il loro budget per il 2010 – spiega – riceveremo questa comunicazione ormai a fine anno e così scopriremo se siamo in rosso oppure no rispetto alle previsioni che abbiamo fatto.
Così non si può andare avanti e questo significa non poter programmare, vivere alla giornata e col timore di fare delle cose che non si possono fare. Noi abbiamo già fatto tagli per 4 milioni, limitando le assunzioni, lavorando sugli orari delle lezioni e delle biblioteche, ma non sappiamo se sono sufficienti». Il rettore parla della crescita delle immatricolazioni che comporta l’affollamento delle sono in crescita e le aule sono affollate: «C’è una domanda a cui abbiamo il dovere di rispondere, ma abbiamo difficoltà a farlo». In questi giorni l’Università di Roma Tre sta promuovendo una serie di incontri sul disegno di legge Gelmini: «È cosa diversa rispetto alla finanziaria – ricorda il Rettore – ed è migliorabile su tanti aspetti, ma il suo principale difetto è che non prevede una base di risorse e di investimenti sull’Università per attuare la riforma».
Fonte: Ansa
Related Posts
Stipendi legati al costo della vita? C’è anche il no delle Regioni
Sono varie le teamatiche che dovrà affrontare il ministro: dai Pcto alla dispersione scolastica. Ma questa è stata la settimana degli stipendi o "gabbie salariali"
28 Gennaio 2023
Video porno in classe e incontri con gli studenti fuori dalla scuola: nuove accuse alla prof sospesa
Emergono nuovi particolari sulla docente accusata di adescamento di minore e che insegna in una scuola superiore in Emilia-Romagna. Alcuni studenti hanno raccontato che gli atteggiamenti ambigui sarebbero avvenuti anche fuori dalle aule scolastiche e in incontri privati tra la donna e i ragazzi (tutti minorenni).
27 Gennaio 2023
Bevono alcolici durante l’assemblea d’istituto: studenti soccorsi dall’ambulanza
L'assemblea d'istituto di una scuola superiore modenese è "degenerata" in una festa alcolica. A farne le spese un gruppo di studenti che ha accusato dei malori. Per uno di loro si è resto necessario l'intervento del 118. L'istituto ha avviato un'indagine interna.
27 Gennaio 2023
Latino al classico e matematica allo scientifico: scelte le materie per la seconda prova della maturità
Pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito l'elenco delle materie che saranno oggetto della seconda prova dell'esame di maturità. Si parte il 21 giugno. Ritorno al passato per composizione commissione e "peso" delle prove.
27 Gennaio 2023