L’Università Parthenope nella spettacolare sede di Villa Doria D’Angri a Napoli, presenterà giovedì 28 gennaio alle ore 09.30 “Diritti e rovesci delle biblioteche digitali. Giornata di studi in ricordo di Marco Marandola”.
Marandola, scomparso nel 2005 a soli trentasei anni, era un giurista specializzato nel campo del diritto d’autore ed inoltre costantemente impegnato a livello nazionale ed europeo nella difesa delle prerogative delle biblioteche.
Europeana, la biblioteca digitale promossa dalla Commissione Europea, nacque con lo scopo di creare un “catalogo comune” con testi, immagini e materiale multimediale. Oggi, la Commissione, ha sottolineato che problematiche come l’architettura organizzativa e tecnologica, i rapporti tra biblioteche ed editori così come la sostenibilità economica, sono comuni a tutti paesi dell’Unione Europea. L’Italia si colloca tra i paesi più a rischio: in Europeana solo meno dell’1% è rappresentato da edizioni italiane.
Interverranno tra gli altri: il magnifico rettore dell’Università Parthenope Gennaro Ferrara, esponenti dell’Associazione Italiana Editori ed il presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania.
Related Posts
Diritto allo studio, l’annuncio del ministro Bernini: “Coperte anche le borse di studio degli studenti idonei ma non beneficiari”
Il ministro dell'Università e della Ricerca conferma lo sforzo del suo dicastero e del governo per allargare la platea degli assegnatari delle borse di studio: stanziamento complessivo di quasi 17,5 milioni di euro.
26 Settembre 2023
La ricerca dell’Università Tor Vergata che vuole aiutare la prevenzione delle patologie neurodegenerative
Il ricercatore Elias Casula: "Grazie alla stimolazione e recezione delle onde prodotte dalle cellule cerebrali possiamo studiare come reagisce un cervello in decadimento cognitivo"
25 Settembre 2023
Click day anziché test all’Università di Palermo. Dopo le proteste il passo indietro dell’ateneo: “Iscriveremo tutti”
L'ateneo palermitano da quest'anno ha mandato in soffitta i vecchi tolc per l'ingresso ad alcuni corsi di laurea a numero chiuso
25 Settembre 2023
A 16 anni si iscrive a Ingegneria, ma a Berlino. La storia di Matteo e del perché non può fare l’università in Italia
In un mese lo studente ha completato il programma di matematica del liceo. Ora seguirà le lezioni dell’ateneo tedesco online in attesa del diploma
25 Settembre 2023