“Dal 24 al 30 settembre si è svolta, all’interno dell’Unione Europea, la settimana europea della mobilità internazionale. A questo proposito oggi parliamo di Eures”. Ieri mattina è iniziata così la lezione all’Istituto di Formazione Professionale Nathan di Roma; una mattinata decisamente diversa dal solito per i ragazzi.
Le materie quotidiane sono state accantonate ed hanno lasciato il posto ad argomenti quali il lavoro e la “mobilità”, una parola che suona nuova e sconosciuta a molte orecchie presenti in aula.
In classe ci sono meno di venti studenti con una forte prevalenza femminile (siamo in un istituto per Acconciatori ed Estetisti) e all’inizio c’è un po’ di chiasso. A prendere la parola e ristabilire l’ordine è Maurizio Cafagno del Centro Orientamento e Lavoro dell’istituto e referente Eures. Una delle prime domande che gli vengono poste è: “Che cos’è Eures?”.
“Eures è una rete internazionale di cooperazione tra la Commissione Europea ed i servizi pubblici per l’impiego finalizzata al supporto della libera circolazione dei lavoratori nello Spazio Economico Europeo. In altre parole è un utile strumento per chi ha voglia di effettuare un’esperienza di lavoro all’estero ed ha bisogno di contatti e servizi”.
Grazie al “Portale europeo della mobilità” (www.europa.eu.int/eures) Eures mette in collegamento tutti i cittadini comunitari con le imprese all’estero che inseriscono annunci di lavoro. Le persone interessate ad una occupazione in uno dei paesi della UE possono inserire il proprio curriculum nel portale in lingua inglese, tedesca o francese. L’unico requisito richiesto ai cittadini comunitari per aderire al progetto Eures è, infatti, un’elevata conoscenza di una lingua straniera.
Candidarsi alle offerte già presenti nel portale è semplicissimo: occorre inviare il curriculum, redatto nella lingua straniera richiesta, all’indirizzo riportato come “contatto”. Il colloquio di lavoro si svolgerà poi nella futura sede lavorativa; costi di viaggio e alloggio, salvo alcune eccezioni, sono sempre a carico del lavoratore.
Related Posts
Fa cantare ai bambini “Chi non salta juventino è” in classe: bufera sulla maestra tifosa del Napoli
Polemiche a Modena per la scelta di una maestra di una scuola elementare di far cantare agli alunni il coro da stadio anti-Juve dopo la vittoria dello scudetto del Napoli. Ma dirigente scolastica e genitori la difendono: "Solo un momento goliardico".
7 Giugno 2023
Sparatoria a scuola durante la festa di consegna dei diplomi: morti uno studente e suo padre
Un ragazzo ha fatto fuoco durante la cerimonia di consegna dei diplomi di una scuola di Richmond in Virginia. Oltre alle due vittime, padre e figlio, altre 12 persone sono rimaste ferite.
7 Giugno 2023
Calci e pugni per un anno alla loro compagna di classe: denunciati due bulli
Due studenti di un istituto superiore di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, sono finiti nei guai per aver perseguitato una loro compagni di classe durante tutto l'anno scolastico.
6 Giugno 2023
I compagni di classe si trasformano in babysitter: così Sofia non sarà costretta a lasciare la scuola
Il liceo artistico "Nervi Severini" di Ravenna ha messo a disposizione di una giovane studentessa una nursery per poter restare con il proprio figlio di otto mesi durante le lezioni. Il preside Dradi: "Solo così potrà svolgere l'esame di maturità".
6 Giugno 2023