Investimenti per circa 900 milioni di euro sull’edilizia scolastica. Sono quelli che scaturiranno dal cosiddetto decreto mutui che ha completato ieri il proprio iter con la firma del Ministro per le Infrastrutture dopo l’ok del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini e quello del ministro dell’Economia.
Il decreto prevede mutui trentennali agevolati che le Regioni potranno accendere con la Banca europea per gli investimenti (Bei) e altri istituti di credito con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato. I mutui potranno essere utilizzati per interventi straordinari di ristrutturazione, di messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico. Si potrà intervenire sulle scuole, ma anche su immobili dell’Alta formazione artistica musicale e coreutica e residenze per studenti universitari di proprietà degli enti locali. Con questo strumento potranno essere anche costruiti nuovi edifici scolastici, si potranno rimettere a nuovo palestre o costruirne dove non ci sono.
“Si tratta di una firma importante, attesa da tempo – spiega il Ministro Stefania Giannini – ora gli Enti locali e le Regioni hanno uno strumento in più per poter agire sul fronte dell’edilizia scolastica”. Le Regioni entro il 31 marzo prossimo dovranno inviare al Miur e, per conoscenza, al Ministero dell’economia e delle finanze e al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, i piani regionali triennali di edilizia scolastica redatti sulla base delle richieste presentate dagli enti locali. Ci saranno verifiche annuali sullo stato di avanzamento dei lavori previsti per ciascuna annualità. Con un decreto che sarà emanato entro il prossimo 15 febbraio il Miur ripartirà le risorse disponibili fra le Regioni che poi le gireranno agli Enti locali secondo le priorità di intervento.
Related Posts
Docente arrestata a Castellammare di Stabia: nel cellulare 17mila foto porno
Emergono nuovi particolari sulla 37enne prof di sostegno in carcere con l'accusa di violenza sessuale su minori.
16 Gennaio 2025
Latino non obbligatorio alle medie, storia ma solo di Italia e Occidente, la Bibbia: le novità di Valditara
Il ministro Valditara annuncia le nuove indicazioni per scuole elementari e medie: più musica, fin dai primi anni di scuola, più epica, anche quella nordica, e più storia, ma solo quella dell'Italia e dell'Occidente
15 Gennaio 2025
“Facciamo le cose porno”: le chat a luci rosse della prof di Castellammare di Stabia
Emergono nuovi particolari sull'arresto della docente di sostegno accusata di violenza sessuale sugli studenti della scuola dove insegnava.
15 Gennaio 2025
Un premio alle regioni che applicheranno il taglio delle classi entro 10 giorni
Lo prevede un decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri.
15 Gennaio 2025