Ecco i due Cantieri per la Scuola: “Tre mesi per rilanciare l’istruzione”

scuola8-460x250

Si parte con i lavori dei due #Cantieri per la Scuola voluti dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, per tradurre in azioni i contenuti delle Linee Programmatiche presentate in Parlamento. I due gruppi di lavoro saranno guidati dal Miur, e coinvolgeranno i Sottosegretari ed esperti scelti privilegiando figure dal profilo fortemente internazionale o con una spiccata vocazione per l’innovazione in ambito scolastico.

Il Cantiere #1, ‘Docenti’, si è insediato ieri pomeriggio e farà proposte ambiziose e di sistema in materia di formazione, reclutamento e valorizzazione della professionalità degli insegnanti, partendo da una ricognizione precisa del quadro esistente. In particolare, sarà fatto un lavoro molto approfondito sui dati che riguardano il precariato e le sue stratificazioni.

Il Cantiere #2, ‘Competenze per il Made in Italy’, si insedierà la prossima settimana e lavorerà sulle competenze necessarie per preparare gli studenti al nuovo mondo del lavoro. In particolare, farà proposte per superare il disallineamento tra offerta formativa e domanda di nuove competenze che emerge dai grandi cambiamenti sociali, globali e tecnologici. Un dato che è alla base delle difficoltà incontrate dai giovani nel costruirsi un futuro solido come lavoratori. Il Cantiere si soffermerà in particolare sul rafforzamento e rilancio dell’Istruzione tecnica e della formazione professionale. Ma tratterà anche delle altre competenze (digitali e linguistiche) indispensabili per crescere ragazzi a loro agio in un’Italia che dovrà sempre più avere una vocazione internazionale.

I Cantieri, i cui lavori saranno seguiti dal Ministro Giannini, resteranno aperti per tre mesi e agiranno durante questo periodo come catalizzatori di proposte e innovazione per il mondo della scuola. Aiuteranno a mobilitare tutte le energie e le risorse necessarie intorno alle soluzioni individuate, anche attraverso una consultazione online e offline che coinvolgerà cittadini, docenti, presidi, studenti, sindacati e associazioni.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Web: Registro.it premia le start Up

Next Article

Legalità e istruzione, il tour del ministro Giannini

Related Posts
Leggi di più

Cade in acqua mentre fa rafting in gita con la scuola: ritrovato senza vita il corpo di Denise Galatà

Il drammatico incidente era accaduto ieri lungo il fiume Lao. La ragazza, appena 18 anni, era in compagnia di altri compagni di scuola, della preside e alcuni docenti. In un primo momento era stato ritrovato solo il caschetto indossato dalla studentessa. Poi oggi la tragica scoperta. Il cordoglio del ministro Valditara che ha annunciato anche una ispezione a scuola.