Un corso in Ghana per formare 25 giovani, residenti in Africa, come “Human Rights Field Officers”, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa insieme all’università del Ghana e all’Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (UNHRC), sarà inaugurato l’8 settembre 2008 dalla professoressa Maria Chiara Carrozza, direttore del Sant’Anna, e dal professor Andrea de Guttry, docente di Relazioni Internazionali e direttore dell’International Training Programma for Conflict Management.
Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno numerose personalità, tra le quali il rettore dell’università del Ghana, il ministro degli Esteri del Ghana, l’ambasciatore italiano in Ghana, oltre a rappresentanti delle più alte cariche dell’ONU.
Il corso, finanziato da UNDESA – il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali dell’ONU – ha una durata di due settimane e si pone l’obiettivo di formare esperti in grado di operare con competenza e professionalità nel campo della promozione e del rispetto dei diritti umani in varie aree dell’Africa.
Quello che si inaugurerà l’8 settembre non è il primo corso tenuto dalla Scuola in Ghana. Negli ultimi anni, infatti, il Sant’Anna – in collaborazione con l’Università del Ghana – ha organizzato trenta corsi di formazione, che hanno coinvolto più di 600 studenti provenienti da 47 paesi africani.
Manuel Massimo
Related Posts
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022