Festeggiare i primi dieci anni di un corso di laurea che ha fornito a migliaia di studenti conoscenze e competenze nel campo della comunicazione, intensificare i rapporti tra il territorio e il corso stesso e, infine, mettere in contatto le imprese con gli studenti. Sono questi i temi che verranno affrontati nel corso del convegno dal titolo “Professione Comunicatore (1): Impresa, Territorio e Comunicazione”, organizzato per le prime 10 candeline del corso di laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Perugia.
Un’intera giornata – quella di venerdì 9 maggio – dedicata ai temi della comunicazione: dalle ore 9.30 alle 17.30 – presso l’Aula 1 della Facoltà di Scienze Politiche di via Pascoli – docenti, professionisti e imprenditori insieme agli studenti avranno opportunità di confronto circa le nuove prospettive del settore, della professione e del suo riconoscimento.
Durante la mattinata, per la serie “Comunicatori si diventa: la professione del comunicatore in azienda”, si affronterà un’analisi dei bisogni di formazione e di professionalizzazione anche in ambito locale; a partire dalle 14.30, invece, protagoniste assolute le esperienze di comunicazione della Regione Umbria. Al tavolo dei relatori, docenti universitari, imprenditori e comunicatori locali.
Manuel Massimo
Related Posts
Perché scegliere giurisprudenza? L’intervista al vicepresidentre del Csm David Ermini
"Il diritto e la giustizia corrono necessariamente lungo binari paralleli, il diritto non può mai essere spogliato del riferimento contenutistico alla ragione e alla giustizia, se non a pena di ridurre la legge a una vuota e formalistica etichetta".
11 Agosto 2022
Università green: 224 lauree in climate change in 50 città d’Italia
Biologia marina, green ambassador, agritech: gli atenei scommettono sul verde. I corsi per declinare nuovi e antichi mestieri in modo sostenibile. E le storie di chi li ha già scelti
10 Agosto 2022
Sapienza, da settembre partiranno oltre 700 corsi di laurea
Tra le novità 8 nuovi corsi di studio. Confermate le azioni di sostegno per il diritto allo studio. Esenzioni anche per chi ottiene il massimo dei voti alla Maturità
Doppia laurea: da settembre consentita l’iscrizione a due corsi diversi contemporaneamente
Via libera alla frequenza a due corsi di laurea, di laurea magistrale, di master, di dottorati di ricerca o di iter di specializzazione presso più università, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale. L'unica eccezione è rappresentata dai corsi di specializzazione medica