“Il teatro non è stata la mia vocazione, ma un caso”. Un caso particolarmente generoso quello riservato a Elio De Capitani, regista, autore e attore che incontrerà gli studenti questo pomeriggio alle ore 14 nell’aula V della facoltà di Scienze umanistiche de “La Sapienza”.
In occasione della rappresentazione dello spettacolo “Angels in America si avvicina il millennio” di Tony Kushner, in scena dal 20 al 29 marzo al Teatro India e de “L’anima buona di Sezuan” di Bertolt Brecht al Teatro Argentina dal 5 al 17 maggio, entrambi diretti da De Capitani, il regista si confronterà con i giovani sulla passione per il mondo del teatro. In ogni sua sfaccettatura.
“Del teatro – racconta De Capitani – ho fatto tutti i mestieri: il facchino, il tecnico, l’amministratore, l’organizzatore, l’attacchino, l’attore per dieci anni e il regista per dodici. Una professione costruita per fare “di necessità virtù” e che è cresciuta negli anni prendendo progressivamente coscienza di un modo spesso poco conosciuto – o peggio ignorato – dagli under 25.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Teatro 30 e lode! (per info www.spettacoloromano.it) che promuove la cultura teatrale all’interno delle Università attraverso la realizzazione di incontri e Conversazioni di scena con i protagonisti della stagione teatrale romana. Senza dimenticare la vendita di biglietti teatrali a prezzi scontati, con alcuna commissione d’agenzia presso le biglietterie universitarie, situate all’interno degli atenei. Il tutto a favore degli studenti.
Valentina De Matteo
Related Posts
“Il concorso non era truccato”: scagionati tre prof all’Università di Messina
La denuncia era partita dalla seconda classificata che aveva contestato l'esito della selezione per un posto da ricercatore.
13 Gennaio 2025
Bernini: “Rispettata la promessa di portare l’università a Caivano”
La sede ospiterà laboratori di restauro artistico
10 Gennaio 2025
Disagio psicologico, dal Mur 1,8 milioni di euro per gli sportelli in nove atenei italiani
Capofila del progetto è l'ateneo di Ferrara assieme alle Università di Genova, Sassari, Parma, Modena e Reggio Emilia, Cà Foscari di Venezia, Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano e Accademia di Belle Arti di Venezia.
10 Gennaio 2025
Arrivano le nuove linee guida sull’inclusione all’università
La presentazione del documento predisposto dalla “Conferenza nazionale universitaria dei delegati all'inclusione degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento”
8 Gennaio 2025