Atenei in fermento. Un ampio schieramento di associazioni e organizzazioni sindacali del settore ha proclamato per il primo luglio assemblee generali di ateneo e dal 5 al 9 luglio una settimana di mobilitazione di tutte le componenti del mondo universitario: docenti, precari, personale tecnico-amministrativo, studenti.
Un intervallo di tempo durante il quale convocare, tra l’altro, assemblee permanenti di facoltà e di ateneo. Le Organizzazioni e le Associazioni dell’Università ribadiscono il giudizio negativo sul ddl di riforma dell’università in discussione in Parlamento e sulla Manovra finanziaria «che colpisce pesantemente l’Università e coloro che vi operano» e fanno notare come stia crescendo una mobilitazione «sempre più adeguata alla gravità della situazione».
«Organi collegiali e Assemblee – ricordano – hanno deciso o stanno decidendo forme di protesta che recepiscono le indicazioni delle Organizzazioni e delle Associazioni universitarie (astensione dei professori e dei ricercatori dai compiti didattici non obbligatori per legge e partecipazione il 1 Luglio alle Assemblee di Ateneo nei Rettorati con occupazione simbolica degli stessi) e in molti casi vanno anche oltre (invito alle dimissioni dalle cariche accademiche e sospensione dell’attività didattica)».
Le sigle che promuovono la protesta sono Adi, Adu, And, Andu, Apu, Cga, Cisal, Cisl-Università, Cnu, Confsal-Cisapuni-Snals, Flc-Cgil, Link-Coordinamento Universitario, RdB-Usb Pubblico Impiego, Rete 29 aprile, Snals-Docenti Università, Sun, Udu, Ugl-Università e Ricerca, Uilpa-Ur.
Related Posts
L’università di Bologna punta a dimezzare i gas serra entro il 2030
L’ateneo punta all’autoproduzione di energia elettrica con impianti fotovoltaici in grado di coprire il 17% del fabbisogno di energia elettrica
8 Dicembre 2023
Studente ferito davanti a scuola, l’aggressore portava un coletto nello zaino: “Stanco di essere deriso”
Emergono nuovi particolari sull'aggressione subita da un 15enne da un compagno di scuola davanti all'istituto "Sergio Atzeni" di Capoterra, in provincia di Cagliari. I due si trovavano su una panchina in attesa dell'autobus.
6 Dicembre 2023
Roma, le superiori del centro occupate durante la notte: “Soldi alla scuola e non per finanziare la guerra in Ucraina”
"Necessità di una nuova scuola pubblica contro la riforma Valditara"
6 Dicembre 2023
È in coma lo studente accoltellato all’uscita di scuola: si indaga su possibili episodi di bullismo
Il 15enne è stato raggiunto al collo da un colpo sferrato con un coltello da cucina. Intanto gli investigatori cercano di capire cosa possa aver scatenato la violenza dell'aggressore.
5 Dicembre 2023