Sono le gocce che formano il mare. Con questa convinzione e l’incapacità di restare a guardare, il Corriere dell’Università e del Lavoro si sta mobilitando per portare un aiuto concreto a tutti i ragazzi aquilani colpiti dalla tragica scossa di terremoto dell’altra notte. Domani, mercoledì 8 aprile, il furgone della testata, solitamente utilizzato per la distribuzione dei free press nelle facoltà universitarie, partirà alla volta dell’Aquila carico di beni di prima necessità, alimentari e coperte.
La raccolta di alimenti a lunga conservazione (latte e scatolame) e di coperte è aperta fino alle 20 di oggi nella sede romana della redazione, in piazza dell’Enciclopedia italiana 50, nei pressi di Largo Argentina. Il furgone, insieme alle courtesy car fornite dall’Alfa Center di Roma per lo Young International Forum, partirà alle ore 9 di mercoledì da piazza della Repubblica, dove continuerà la raccolta dei beni di primo soccorso a partire dalle ore ore 7 fino alla partenza.
Invitiamo tutti i lettori a portare il loro contributo che faremo arrivare direttamente nelle mani degli studenti e delle loro famiglie nella città che ha perso tutto, università compresa.
Related Posts
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022
Alla maturità vince il mondo iperconnesso, Pascoli scelto da pochissimi. Oggi al via la seconda prova scritta
Il 21,2% dei 520mila studenti che ieri hanno svolto la prima prova dell'esame di maturità hanno scelto il brano di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Sul podio anche la Segre e Verga mentre l'analisi della poesia "La via ferrata" di Giovanni Pascoli ha riscosso poso appeal tra i maturandi: solo il 2,9%. Oggi si torna tra i banchi per il secondo scritto (latino al classico e matematica allo scientifico).
23 Giugno 2022