In queste ore difficili gli aiuti e la solidarietà alla popolazione colpita dal terremoto che ha squassato il territorio aquilano stanno arrivando da tutta Italia e anche dall’estero. La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) ha aperto un apposito conto bancario per raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione dell’Università de L’Aquila e per la Casa dello Studente.
Il presidente della Crui, Enrico Decleva, si rivolge alla comunità accademica tutta e chiede un aiuto concreto: “Facciamo appello alle università, al personale docente e a quello tecnico amministrativo, ma anche agli studenti, alle loro famiglie e ai cittadini tutti del nostro Paese. L’Università de L’Aquila ha subito danni gravissimi, l’espressione della solidarietà può trasformarsi anche in partecipazione attiva per la ricostruzione degli edifici danneggiati o distrutti dal terremoto”.
Per versare il proprio contributo la Crui ha aperto un apposito conto. Si chiama Università Emergenza Terremoto e l’IBAN è IT 80 V 03226 03203 000500074995.
La Conferenza dei Rettori è in continuo contatto con il rettore dell’Università de L’Aquila, Fernando Di Orio, al fine di pianificare gli interventi necessari anzitutto a garantire la prosecuzione dell’anno accademico ai 27.000 studenti frequentanti l’ateneo aquilano.
Related Posts
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022