La prestigiosa sede di Villa Doria D’Angri dell’ Università degli studi di Napoli Parthenope ospiterà, venerdì 19 giugno, il convegno “Efficienza, Efficacia ed Economicità del Sistema Giudiziario Italiano: la prospettiva economico-aziendale” organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza.
Obiettivo dell’iniziativa è far emergere le possibili linee d’intervento necessarie a ridurre i tempi della giustizia, migliorare la qualità dei servizi erogati e ridurne i costi, sostenendo in tal modo il processo di cambiamento posto in essere dal legislatore.
Dopo gli indirizzi di saluto del Rettore Gennaro Ferrara, del Sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo e di altri illustri rappresentanti delle istituzioni Giudiziarie e degli Ordini Forensi della Campania, introdurrà i lavori Federico Alvino, Preside della Facoltà di Giurisprudenza.
Sono previste due sessioni presiedute, rispettivamente, dal Prof. Luigi Moschera, ordinario di Organizzazione aziendale, e dalla Prof.ssa Maria Luisa Tufano ordinario di Diritto internazionale.
La prima sessione affronterà il tema dell’utilità nel Sistema Giudiziario dei principi, delle logiche e degli strumenti d’amministrazione e controllo di tipo manageriale; la seconda si focalizzerà, invece, sulle esperienze di successo e sulle innovazioni implementate per il recupero di efficienza nei Tribunali italiani.
Related Posts
Diritto allo studio, l’annuncio del ministro Bernini: “Coperte anche le borse di studio degli studenti idonei ma non beneficiari”
Il ministro dell'Università e della Ricerca conferma lo sforzo del suo dicastero e del governo per allargare la platea degli assegnatari delle borse di studio: stanziamento complessivo di quasi 17,5 milioni di euro.
26 Settembre 2023
La ricerca dell’Università Tor Vergata che vuole aiutare la prevenzione delle patologie neurodegenerative
Il ricercatore Elias Casula: "Grazie alla stimolazione e recezione delle onde prodotte dalle cellule cerebrali possiamo studiare come reagisce un cervello in decadimento cognitivo"
25 Settembre 2023
Click day anziché test all’Università di Palermo. Dopo le proteste il passo indietro dell’ateneo: “Iscriveremo tutti”
L'ateneo palermitano da quest'anno ha mandato in soffitta i vecchi tolc per l'ingresso ad alcuni corsi di laurea a numero chiuso
25 Settembre 2023
A 16 anni si iscrive a Ingegneria, ma a Berlino. La storia di Matteo e del perché non può fare l’università in Italia
In un mese lo studente ha completato il programma di matematica del liceo. Ora seguirà le lezioni dell’ateneo tedesco online in attesa del diploma
25 Settembre 2023