Agricoltura, alimentazione, ambiente, territorio: sempre più facoltà universitarie si dedicano all’area verde. L’offerta formativa, oltre che sulla produzione animale e vegetale, sull’enologia, sulle scienze forestali, spazia dalla gastronomia alle biotecnologie agrarie, dalle certificazioni di qualità alla sicurezza alimentare.
A sottolinearlo è Confagricoltura in un approfondimento pubblicato sulla rivista “Agricoltura Nuova”. Come si diventa, ad esempio, esperti in grado di riconoscere e usare le piante a scopi curativi?
C’è, rende noto l’organizzazione, un master in Sostanze organiche naturali, presso la Facoltà di Matematica e Fisica, e di Farmacia de La Sapienza di Roma, rivolto a chimici, biologi, agronomi, farmacisti. Gli sbocchi professionali sono nella ricerca e produzione nell’industria farmaceutica e chimica, nell’informazione scientifica, nell’omeopatia, dell’erboristeria, della cosmetica e dell’alimentazione.
Per diventare specialisti di tutela e salvaguardia del paesaggio c’è invece il master europeo di primo livello su Paesaggio, Salvaguardia, Gestione e Pianificazione dell’Università di Salerno. Il corso è itinerante e per il 2009/2010 sarà organizzato in Francia e poi in Spagna.
Le classiche Facoltà di Agraria sono 23 in tutta Italia e si vantano di preparare laureati che generalmente svolgeranno attività lavorative coerenti con i propri studi. Rispetto ai colleghi di altre facoltà, quelli di Agraria lavorano di più già nel periodo universitario e compiono più stage e tirocini. Unica pecca, la scarsa conoscenza delle lingue straniere cui Confagricoltura ovvia proponendo stage in Usa ed Australia.
Related Posts
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
25 Maggio 2022
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022