Agricoltura, alimentazione, ambiente, territorio: sempre più facoltà universitarie si dedicano all’area verde. L’offerta formativa, oltre che sulla produzione animale e vegetale, sull’enologia, sulle scienze forestali, spazia dalla gastronomia alle biotecnologie agrarie, dalle certificazioni di qualità alla sicurezza alimentare.
A sottolinearlo è Confagricoltura in un approfondimento pubblicato sulla rivista “Agricoltura Nuova”. Come si diventa, ad esempio, esperti in grado di riconoscere e usare le piante a scopi curativi?
C’è, rende noto l’organizzazione, un master in Sostanze organiche naturali, presso la Facoltà di Matematica e Fisica, e di Farmacia de La Sapienza di Roma, rivolto a chimici, biologi, agronomi, farmacisti. Gli sbocchi professionali sono nella ricerca e produzione nell’industria farmaceutica e chimica, nell’informazione scientifica, nell’omeopatia, dell’erboristeria, della cosmetica e dell’alimentazione.
Per diventare specialisti di tutela e salvaguardia del paesaggio c’è invece il master europeo di primo livello su Paesaggio, Salvaguardia, Gestione e Pianificazione dell’Università di Salerno. Il corso è itinerante e per il 2009/2010 sarà organizzato in Francia e poi in Spagna.
Le classiche Facoltà di Agraria sono 23 in tutta Italia e si vantano di preparare laureati che generalmente svolgeranno attività lavorative coerenti con i propri studi. Rispetto ai colleghi di altre facoltà, quelli di Agraria lavorano di più già nel periodo universitario e compiono più stage e tirocini. Unica pecca, la scarsa conoscenza delle lingue straniere cui Confagricoltura ovvia proponendo stage in Usa ed Australia.
Related Posts
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
Brexit, studenti Ue dimezzati negli atenei del Regno Unito
Un rapporto del Guardian riaccende la polemica tra le due sponde della Manica
30 Gennaio 2023
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali
26 Gennaio 2023
Università telematiche e digitali si associano: nasce”United”
Il neopresidente Paolo Miccoli: tassello fondamentale per il nostro Paese, che è indietro nella formazione universitaria e nello sviluppo delle tecnologie applicate alle metodologie didattiche rispetto agli altri Stati Europei