Concorsone, allarme immissione: “Vincitori assunti a settembre 2015”

concorsone

Ancora polemiche sul concorso per docenti promosso dal ministro Profumo. Questa volta ad allarmare i candidati ci pensano i calcoli circolati in rete per quanto riguarda le immissioni dei vincitori.

I problemi tecnici, infatti, riguarderebbero proprio l’immissione in ruolo dei docenti: il ministero ha promesso 11.542 posti, ed è stato chiaro su questo punto: “I vincitori del concorso saranno in cattedra a settembre” – ha confermato più volte il ministro Francesco Profumo

Secondo i primi calcoli gli oltre 11mila vincitori verranno suddivisi così: 7.351 entrerebbero in ruolo il 1° settembre 2013 e i rimanenti 4.191 l’anno successivo cioè nel 2014.

Qualcuno, però, sposta l’asticella dell’immissione in ruolo addirittura al 2015: “Qualora fosse proprio impossibile per mancanza di posti disponibili farlo in due anni potremmo spingerci anche a settembre 2015 in quanto la normativa vigente prevede la triennalità delle graduatorie” ha confermato Lucrezia Stellacci, capo dipartimento per l’istruzione.

Va precisato, comunque, che tutti i vincitori del concorso saranno assunti, ma forse con tempi più lunghi del previsto. A pesare sugli ingressi a scuola dei nuovi docenti sono proprio quegli insegnanti che rimandano di qualche anno la pensione, continuando a lavorare. Insomma, gli aspiranti docenti dovranno armarsi ancora una volta di tanta pazienza e buona volontà.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Lazio, Iss: "Livelli elevati di arsenico nell'acqua e nel pane"

Next Article

Test d'ingresso, si parte. L'Udu: "Siamo pronti ai ricorsi"

Related Posts
Leggi di più

Cade in acqua mentre fa rafting in gita con la scuola: ritrovato senza vita il corpo di Denise Galatà

Il drammatico incidente era accaduto ieri lungo il fiume Lao. La ragazza, appena 18 anni, era in compagnia di altri compagni di scuola, della preside e alcuni docenti. In un primo momento era stato ritrovato solo il caschetto indossato dalla studentessa. Poi oggi la tragica scoperta. Il cordoglio del ministro Valditara che ha annunciato anche una ispezione a scuola.