Un rosso in differita. Un buco a tempo. Questa è la faccia nascosta delle “cattedre convenzionate”, un boomerang di bilancio che rischia di grattare le fondamenta della didattica portandosi via, come un affluente in piena della crisi economica degli atenei, ben 63 cattedre nella sola università di Firenze.
L’istituto – Le “cattedre convenzionate” sono posti ricoperti da docenti ordinari, associati e ricercatori i cui stipendi vengono pagati in massima parte da soggetti esterni all’università, solitamente enti pubblici, associazioni e aziende private. Un’idea normativa che legittima e autorizza la “sponsorizzazione” di un particolare insegnamento da parte di chi ha un interesse specifico nello sviluppo di quella materia. Un tentativo di abbattere la torre d’avorio sulla quale poggia spesso l’università italiana. Tentativo, però, già da anni non esente da critiche. Il rettore emerito della Bocconi, Mario Monti, scrisse ad esempio sulle colonne del Corriere della Sera un articolo, datato 22 aprile 2006, piuttosto scettico sul tema: “Ho timore – firmò infatti l’autorevole accademico – che le cattedre convenzionate condizionino l’indipendenza delle università dal potere economico”. Quindi, c’è il rischio che gli atenei svendano la propria autonomia didattica in cambio di due palanche per qualche posto in più. Purtroppo, non è l’unico.
Costo zero? Mica tanto… – Uno degli argomenti usati spesso dai sostenitori delle cattedre convenzionate è che sarebbero, praticamente, a “costo zero”. Nella pratica, l’università sembra ampliare la propria offerta formativa con soldi scaturiti da portafogli altrui. Purtroppo, non è proprio così: perché ogni convenzione rischia di diventare una vera e propria bomba ad orologeria contabile. Il motivo è semplice: ogni convenzione è “a tempo”: dopo 3, 4, 5, 10 anni le sovvenzioni provenienti dall’ente, o associazione sponsor, finiscono e gli stipendi dei professori si iscrivono direttamente nei bilanci delle facoltà. Un boomerang. Un rosso in differita. Ricoperto – da statuto – dal lenzuolo del turn-over: un professore va in pensione, con il suo stipendio ci si paga un ex-convenzionato. Ora, fino a quando quel lenzuolo è stato bello grande da coprire tutto e il contrario di tutto, nessun problema. Ma in tempi di carestia, tra blocchi dei pensionamenti e percentuali risibili di reintegri ammessi, tutto cambia. E crolla la baracca. Una baracca grande quanto 63 cattedre che barcollano. Insegnamenti compresi.
Related Posts
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023
Solo una università italiana tra le prime 50 in Europa ma la classifica di Qs premia la nostra ricerca
Il Politecnico di Milano si conferma il miglior ateneo d'Italia classificandosi al 47esimo posto a livello europeo, seguito dalla Sapienza (65), Bologna (78) e Padova (89).
20 Settembre 2023
Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme. Polimeni: “In Sapienza corso attivo da due anni”
"Per tirare un bilancio sui dottorati industriali bisognerà aspettare almeno un triennio"
20 Settembre 2023
Venezia laurea l’ex ministro Daniele Franco
L'Università Ca' Foscari ha consegnato la laurea magistrale honoris causa in Economia e finanza all'ex ministro dell’Economia e delle Finanze ed ex direttore generale della Banca d’Italia.
19 Settembre 2023