L’inizio del Campionato di Serie A è ormai imminente (29 agosto) e i tifosi sono in fibrillazione per il fischio d’inizio. Sulle gradinate dello Stadio “Massimino” di Catania ci saranno anche 48 studenti universitari dell’ateneo etneo, che seguiranno le partite casalinghe senza sborsare un euro.
Questo grazie al concorso bandito dall’Università di Catania e dal Calcio Catania grazie alla convenzione che ha recentemente rinnovato la collaborazione tra l’ateneo e la società sportiva cittadina.
Sono stati attribuiti, infatti, a studenti meritevoli delle 12 facoltà 48 abbonamenti gratuiti per la Curva Sud dello Stadio “Angelo Massimino”, per assistere alle gare interne disputate dalla squadra del Calcio Catania nel campionato di Serie A 2008/2009.
Le graduatorie sono state pubblicate mediante affissione all’albo dell’Ateneo, all’Ufficio diritto allo studio e sul sito web di Ateneo www.unict.it. Un’iniziativa importante per dimostrare che la passione sportiva può (e deve) sfociare in un tifo sano e senza esasperazioni. Perché la cultura sia veicolo dei valori di lealtà e correttezza: tra i giocatori in campo, tra i giovani sulle gradinate di una Curva, così come nella vita di tutti i giorni.
Manuel Massimo
Related Posts
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
17 Maggio 2022