“Assistenza educativa dovuta”, è cosi che la Legge Organica dell’Educazione del 2006 in Spagna definisce l’insegnamento alternativo alle ore di religione. La scelta di come riempire lo “spazio educativo” spetta all’autonomia scolastica delle singole direzioni degli istituti, “inibite” tuttavia della prassi legislativa che recita “dovuta educazione senza rafforzare la conoscenza”. Vale a dire, le ore di insegnamento non devono riguardare le materie curriculari.
A tre anni di distanza, rimane il libero arbitrio della creatività dei docenti nell’ideazione di un percorso formativo, parallelo a quello istituzionale. Una scuola della città spagnola di Cuenca, durante le ore di “non religione”, impartisce lezioni di giardinaggio ed esercitazioni informatiche.
In una visione formativa “generalista” verrebbe da chiedersi se l’insegnamento della religione sia da considerarsi un indottrinamento confessionale o un patrimonio storico-culturale dell’individuo. Ri-formulare l’insegnamento della storia della religione (non solo quella cristiano-cattolico) da punto di vista storico e culturale potrebbe accrescere il percorso formativo e personale dei giovani studenti, a prescindere dalla fede professata.
Related Posts
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
Circolare del ministero contro l’omofobia: per i partiti di destra è “propaganda gender”
Domani 17 maggio è la giornata internazionale contro l'omofobia e il ministro Bianchi ha diramato una circolare indirizzata ai docenti per "approfondire con gli studenti i temi della discriminazione" ma Lega e Fratelli d'Italia rilanciano la bufala della propaganda gender
16 Maggio 2022
Mascherine a scuola, cresce il fronte di chi vorrebbe toglierle subito: “Con questo caldo un’inutile crudeltà verso gli studenti”
Il sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso (Lega) chiede al ministro Speranza di intervenire per modificare i protocolli e togliere l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione a scuola viste anche le temperature record di questi giorni. Anche le associazioni dei genitori chiedono la revoca ma gli esperti frenano: "E' ancora presto".
16 Maggio 2022
Scopre che lo stage non è pagato e danneggia il bar dove ha lavorato gratis per una settimana
E' successo in un locale di Tirrenia in Toscana: un giovane ragazza è andata su tutte le furie dopo essersi resa conto che per il suo impiego non era previsto né uno stipendio, né un rimborso spese. La titolare del bar adesso valuterà se denunciarla per danneggiamento.
16 Maggio 2022