Blindatissimi e super sicuri eppure qualcuno riesce sempre a farla franca. Il finto candidato resta un argomento sempre “verde” durante il periodo dei test universitari, e anche quest’anno c’è stato chi ha provato a mettere in atto l’ormai noto “scambio di persona”.
È successo all’Università “La Sapienza” di Roma durante i test per l’accesso alla Facoltà di Medicina. Niente barba finta e occhiali, ma solo un’alterazione dei documenti e una firma falsa. Così M.N, il finto candidato, pensava di poter sostituirsi a un aspirante medico di origine siciliana.
I primi sospetti. Ad accorgersene gli Agenti della Polizia di Stato durante un controllo eseguito in abiti borghesi in occasione dei test per l’accesso alla facoltà di Medicina, presso l’Aula «A» della Clinica di Dermatologia. Il piano, infatti, riuscito già in passato, questa volta è stato scoperto sul nascere. Il finto candidato di origine siciliana, dopo aver esibito un documento sul quale risultava chiamarsi V.G. aveva apposto sul verbale della commissione un firma diversa da quella riportata sulla carta d’identità presentata.
Falsi documenti. Immediate le indagini anche mediante verifiche anagrafiche al Comune di Menfi che ha rilasciato il documento d’identità all’aspirante studente, che hanno permesso di accertare l’alterazione del documento, in quanto la foto apposta sul documento presentato alla commissione era diversa da quella apposta in calce al documento genuino rilasciato dal Comune.
Uno, nessuno e centomila. Al termine della prova, V.G. è stato fermato e condotto presso gli Uffici del Commissariato Università dove ha dichiarato di essere M.N. ammettendo la sostituzione di persona e confessando di aver personalmente alterato il documento, aggiungendo anche che già altre volte si era sostituito ad altri candidati per sostenere quiz e prove d’esame per un compenso di 3.000 euro, salvo esito positivo.
Gli investigatori hanno successivamente rintracciato anche il vero V.G. il quale parimenti ha ammesso le proprie colpe. Entrambi i giovani sono stati denunciati dalla Polizia in stato di libertà per sostituzione di persona.
Related Posts
Ragazza trovata morta nei bagni dell’università. Aveva lasciato un biglietto: si sospetta suicidio
Si tratta di una studentessa di 19 anni che frequentava lo Iulm di Milano. I vertici dell'ateneo, in segno di lutto, hanno deciso la sospensione delle lezioni per tutta la giornata di oggi. Il corpo senza vita della ragazza è stato ritrovato in un bagno.
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
Fa sesso con una studentessa minorenne, il giudice scagiona il prof: “È amore vero”
Archiviata l'accusa di violenza sessuale per un docente di una scuola superiore di Reggio Emilia: i rapporti con la ragazza a cui insegnava erano tutti consenzienti e frutto di "un amore autentico". Contraria la famiglia dell'alunna: "È stata plagiata". I due, ad oggi, stanno ancora insieme.
Educazione sessuale a scuola, l’Italia fanalino di coda in Europa. Peggio di noi solo Cipro e Polonia
Il nostro Paese è uno degli ultimi in Europa a non prevedere l'educazione sessuale come materia obbligatoria nei programmi scolastici. Con noi ci sono Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania. Nel Lazio raccolte 35mila firme in pochi giorni per chiederne l'introduzione.
30 Gennaio 2023