Matematica e Scienze più “Smart”. Una nuova didattica per l’insegnamento di numeri e formule, centrata sul saper fare. E’ il progetto Science and mathematics advanced research for good teaching (Smart), lanciato nell’ambito di Erasmus+, il nuovo programma dell’UE a favore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport. Smart è stato selezionato dalla Comunità Europea tra i 235 progetti presentati (di cui solo 24 approvati) e vede tra i partner anche il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione generale per gli Ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione.
Il progetto – che ha durata biennale – realizza l’idea comunitaria di “Partenariato Strategico Transnazionale”, un confronto e una condivisione tra Paesi di azioni innovative nel settore dell’istruzione e della formazione. E’ proposto dall’Istituto superiore Carlo Anti di Villafranca di Verona, in partenariato internazionale con altre istituzioni scolastiche, università e rappresentanze del mondo del lavoro di Italia, Svezia, Germania, Ungheria e Olanda.
Migliorare le competenze professionali dei docenti e supportare l’innovazione nel sistema di formazione iniziale e continua degli insegnanti di matematica, fisica e scienze. Ma anche sviluppare competenze, consapevolezza e atteggiamento costruttivo degli studenti in modo da aumentarne la motivazione allo studio della matematica e delle scienze. Sono alcuni degli obbiettivi dell’iniziativa che mira ad un confronto europeo sui metodi e sui processi di insegnamento, con una particolare attenzione al collegamento tra la scuola superiore, l’università e il mondo del lavoro.
Nel corso dei prossimi mesi, sarà creato un portale web che ospiterà, tra l’altro, open online courses di matematica e scienze, lezioni e materiali didattici utilizzabili liberamente. Nel portale anche un database sui bisogni formativi dei docenti e sulle buone pratiche didattiche.
Il progetto Smart rientra nell’ambito delle attività promosse dal Miur per la promozione della cultura tecnico-scientifica, in linea con i progetti nazionali già realizzati (Problem Posing & Solving, PP&S, e LS-OSAlab).
Related Posts
Dai 175 mila euro di Catanzaro ai 150 mila di Bologna: la mappa degli aumenti di stipendi chiesti dai rettori
Spetta al Ministero dell'Economia e delle Finanze dire l'ultima parola, che potrebbe portare alcuni rettori ad un aumento fino a quattro volte quello attuale
14 Gennaio 2025
Arrestata per violenza sessuale la docente aggredita dai genitori degli studenti a Castellammare di Stabia
Le vittime sarebbero tutti studenti minorenni. A novembre venne aggredita davanti alla scuola dove insegnava.
14 Gennaio 2025
In Cdm il nodo dei tagli ai vertici delle piccole scuole
Pronto un decreto legge per salvare l’obiettivo Pnrr senza ricorrere ai commissariamenti
14 Gennaio 2025
Accoltella un compagno di scuola: 16enne finisce in carcere
L'episodio è avvenuto un mese fa fuori da un istituto di Piacenza.
13 Gennaio 2025