CNA Impresa Donna Emilia Romagna, in collaborazione con CNA Impresa Donna Parma, e le Università di Bologna, Parma, Modena e Reggio, assegnerà una borsa di studio dedicata esclusivamente alle donne; la borsa premierà le migliori tesi di laurea specialistiche e tesi di dottorato sulle tematiche inerenti lo sviluppo economico del territorio emiliano e sul rapporto fra imprese e territorio.
Nello specifico i lavori dovranno rientrare in una delle seguenti categorie: responsabilità sociale nelle piccole e medie imprese; modelli innovativi di gestione delle risorse umane nelle piccole imprese; sistemi e tecnologie per l’integrazione nelle reti di piccole imprese; tecnologie compatibili per aree in via di sviluppo; microcredito per l’auto-impiego.
Possono prendere parte al bando tutte le donne laureate e laureande italiane e straniere, dottori di ricerca e dottorande di tutte le discipline delle Università della Regione Emilia Romagna. La borsa di studio ammonterà a 3.000 euro.
Le candidate dovranno inviare domanda di partecipazione in carta libera entro e non oltre il 26 settembre 2008 a: CNA Impresa Donna Emilia Romagna, Viale Aldo Moro 22, 40127 Bologna.
La domanda dovrà contenere i dati personali, il curriculum e la dichiarazione di cessione dei diritti d’autoree la liberatoria per il trattamento dei dati personali ai sensi delle leggi sulla privacy. Alla domanda dovrà essere inoltre allegata una copia della tesi di laurea dattiloscritta con frontespizio indicante l’ateneo e la facoltà di riferimento, una sintesi della tesi di non più di tre cartelle dattiloscritte, e infine una copia della tesi e della sintesi in formato elettronico (CD).
Per ulteriori informazioni contattare il numero di telefono 051 6099473-428 oppure scrivere all’indirizzo email [email protected]
Related Posts
I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
21 Marzo 2023
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023
Il lavoro in Italia è una roba per vecchi: in dieci anni gli occupati over 65 sono aumentati di quasi il 70%
Pubblicato il sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: dal 2012 al 2022 sono diminuiti i lavoratori della fascia di età compresa tra i 15 e i 49 anni a vantaggio di quelli più anziani. Aumenta invece il dato sulle dimissioni volontarie: a trainarlo la voglia di trovare nuove opportunità e retribuzioni più alte.
2 Marzo 2023
L’Università Sant’Anna cerca informatici ed ingegneri per i progetti del PNRR
Pubblicati i bandi per la ricerca di personale di supporto allo sviluppo degli 11 progetti che l'ateneo pisano porterà avanti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Previsti contratti di 24 mesi.
2 Marzo 2023