Immagini, racconti ed esercizi per aiutare i ragazzi ad allenarsi a gestire i conflitti. Una nuova iniziativa del Progetto educativo “Crescere imparando a gestire i conflitti”, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’iniziativa – presentata da Mariolina Moioli, assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano, dalla consigliera comunale Carola Colombo e da Daniele Novara, ideatore della mostra – è pensata appositamente per ragazze e ragazzi e accompagna i partecipanti attraverso varie attività, stimoli e domande volti a favorire il confronto, la discussione e la ricerca in merito ai temi del conflitto e della violenza. “La mostra – afferma l’assessore Moioli – rappresenta un’occasione unica per affrontare in modo diverso il conflitto, imparando a distinguerlo dalla guerra e dalla violenza”.
Un’occasione inoltre per ascoltare i giovani «La preoccupazione di genitori e insegnanti rispetto a queste tematiche è tanta, ma non sentiamo spesso le voci dei giovani – sottolinea Davide Diamantini, docente della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca -. Lo scopo del progetto non è quello di delegare ai ragazzi la gestione dei conflitti, al di là delle responsabilità degli adulti, ma di riuscire a metterli a tema in modo congiunto. Siamo estremamente soddisfatti di questo ulteriore elemento di collaborazione tra il nostro Ateneo, i colleghi della Cattolica ed il Comune di Milano, che si aggiunge ai numerosi progetti già avviati».
La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta fino al 23 marzo 2009 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 (per informazioni e prenotazioni 02-6448.4939 – [email protected]).
Related Posts
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023