E’ ormai concluso il convegno internazionale “Traduttrici 2009” tenutosi nella sala conferenze di Palazzo du Mesnil dell’ Università di Napoli “L’Orientale”(sede “costretta” vista l’affluenza di studenti, professori e giornalisti) il 19 20 e 21 ottobre.
Tre giorni di intense programmazioni sotto la cura della Prof.ssa Oriana Palusci ordinaria di lingua inglese presso “L’Orientale”.
Molti gli argomenti trattati, a iniziare da una specific gender construction society fino ad una appassionata ed accurata dissertazione del Preside Guarino su la celeberrima traduttrice e scrittrice spagnola Emilia Pardo Bazàn e la interessante spiegazione della necessità avvertita dalle donne in Spagna tra ‘800 e ‘900 di essere qualificate al maschile come “poeta “ non poetessa o “scrittore”.
Interventi accurati sono stati offerti da esponenti di università di tutto il mondo, Bill Ashcroft ordinario dell’Università del New South Wales ha parlato in modo specifico di Translation and transformation (traduzione e trasformazione) evidenziando l’evoluzione della traduzione, le trasformazioni da essa subite nel tempo. La Prof.ssa Clara Montella ha illustrato la “traduttologa” ante-litteram per eccellenza, Madame de Staël, ancora, direttamente dall’Università di Valencia Josè Santaemilia ha concluso sul gap between theory and practise (il divario tra teoria e pratica della traduttologia) attraverso Virginia Woolfe.
Si è trattato di tre giornate per ricordare le figure femminili che hanno impegnato la loro vita dedicandosi allo studio, alla traduzione e all’analisi, affinché non si venga più dimenticate.
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022