La facoltà di Ingegneria della prima università romana ha fissato per il 20 luglio la presentazione del progetto FiGi, un’iniziativa nata con lo scopo di migliorare l’offerta formativa e il periodo che va dalla fine degli studi all’entrata nel mondo del lavoro.
All’incontro parteciperanno le principali imprese che operano sul territorio romano che hanno stipulato, nel 2005, un articolato protocollo di intesa con la facoltà di Ingegneria per dar vita appunto a FiGi.
L’iniziativa persegue l’obiettivo di attivare programmi di ricerca d’interesse comune, con il coinvolgimento degli studenti.
Alla presentazione parteciperanno Fabrizio Vestroni, preside della facoltà di Ingegneria e Michele Liberato, presidente della consulta del FiGi, presidente della EMC2 e vice presidente di Accenture Italia, che illustreranno i principali obiettivi di FiGi, i risultati conseguiti nel corso dell’anno accademico 2008-2009 e le attività programmate per il 2009-2010.
Sarà inoltre presentato il nuovo portale di FiGi che oltre a consentire la divulgazione delle principali attività, costituirà un collegamento diretto tra imprese, facoltà, studenti e neo laureati.
Tra le aziende che prenderanno parte all’incontro ci saranno: Accenture, Autostrade per l’Italia, EMC2, Enel, Ferrovie dello Stato, Finmeccanica, Poste Italiane, Terna – Rete Elettrica Italiana Nazionale, Todini Costruzioni Generali, Wind Telecomunicazioni, Technip.
Related Posts
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
16 Maggio 2022
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022