La facoltà di Ingegneria della prima università romana ha fissato per il 20 luglio la presentazione del progetto FiGi, un’iniziativa nata con lo scopo di migliorare l’offerta formativa e il periodo che va dalla fine degli studi all’entrata nel mondo del lavoro.
All’incontro parteciperanno le principali imprese che operano sul territorio romano che hanno stipulato, nel 2005, un articolato protocollo di intesa con la facoltà di Ingegneria per dar vita appunto a FiGi.
L’iniziativa persegue l’obiettivo di attivare programmi di ricerca d’interesse comune, con il coinvolgimento degli studenti.
Alla presentazione parteciperanno Fabrizio Vestroni, preside della facoltà di Ingegneria e Michele Liberato, presidente della consulta del FiGi, presidente della EMC2 e vice presidente di Accenture Italia, che illustreranno i principali obiettivi di FiGi, i risultati conseguiti nel corso dell’anno accademico 2008-2009 e le attività programmate per il 2009-2010.
Sarà inoltre presentato il nuovo portale di FiGi che oltre a consentire la divulgazione delle principali attività, costituirà un collegamento diretto tra imprese, facoltà, studenti e neo laureati.
Tra le aziende che prenderanno parte all’incontro ci saranno: Accenture, Autostrade per l’Italia, EMC2, Enel, Ferrovie dello Stato, Finmeccanica, Poste Italiane, Terna – Rete Elettrica Italiana Nazionale, Todini Costruzioni Generali, Wind Telecomunicazioni, Technip.
Related Posts
“Il concorso non era truccato”: scagionati tre prof all’Università di Messina
La denuncia era partita dalla seconda classificata che aveva contestato l'esito della selezione per un posto da ricercatore.
13 Gennaio 2025
Bernini: “Rispettata la promessa di portare l’università a Caivano”
La sede ospiterà laboratori di restauro artistico
10 Gennaio 2025
Disagio psicologico, dal Mur 1,8 milioni di euro per gli sportelli in nove atenei italiani
Capofila del progetto è l'ateneo di Ferrara assieme alle Università di Genova, Sassari, Parma, Modena e Reggio Emilia, Cà Foscari di Venezia, Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano e Accademia di Belle Arti di Venezia.
10 Gennaio 2025
Arrivano le nuove linee guida sull’inclusione all’università
La presentazione del documento predisposto dalla “Conferenza nazionale universitaria dei delegati all'inclusione degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento”
8 Gennaio 2025