«Soddisfazione» viene espressa da Licio Palazzini, presidente di Asc (Arci Servizio Civile) per l’avvio delle selezioni per due «progetti speciali Abruzzo» per il dopo terremoto. «Questi progetti, attivi per un anno da ottobre 2009, agiranno – spiega – per aiutare le popolazioni a uscire dal dramma dell’emergenza e a ricostruire la loro vita ordinaria e vedranno impegnati 154 giovani abruzzesi e studenti iscritti all’Università dell’Aquila».
Palazzini evidenzia come i due progetti speciali abbiano «unito le diversità» concretizzando le intenzioni e le singole disponibilità che, sin dai primi giorni dell’emergenza, erano state mostrate da associazioni, Regioni e Pubblica Amministrazione, Unsc e Dipartimento della Protezione Civile.
«Questi progetti – sottolinea ancora Palazzini – sotto la titolarità e il coordinamento del Dipartimento di Protezione Civile sono innovativi e presentano per noi almeno due motivi d’interesse: il fatto che saranno ben 14 le organizzazioni nazionali del privato sociale che vi lavoreranno insieme; e il poter per la prima volta sperimentare la collaborazione fra istituzioni pubbliche e privato sociale. Mi auguro che questo spirito di collaborazione venga ribadito anche quando arriverà in Parlamento la proposta di riforma legislativa annunciata dal sottosegretario Giovanardi».
Related Posts
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022
Il registro in classe è gender free: studenti liberi di scegliere un nuovo nome e un altro orientamento sessuale
Il liceo artistico Nervi Serverini di Ravenna è uno dei 79 istituti che in Italia hanno dato al via libera alla "carriera alias" per i propri studenti. Ognuno potrà scegliere di cambiare nome e orientamento sessuale a prescindere da ciò che è scritto sulla propria carta di identità.
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane