La facoltà di Agraria dell’Università di Perugia ha organizzato una interessante “Darwin Day” per ricordare l’autore della teoria evoluzionista in onore del centenario della sua nascita.
La conferenza programmata dall’ateneo, dal tema “Biodiversità umana e invenzione delle razze”, si terrà nella mattinata del 28 febbraio e nell’Aula Magna della facoltà, e sarà tenuta dal professore Guido Barbujani, ordinario di genetica nell’Università di Ferrara.
Durante il “Darwin Day” si parlerà della storia della classificazione razziale umana che ha inizio nel a partire dal Settecento e che tutt’oggi fa discutere. Né studi anatomici né analisi genetiche sono riuscite ad individuare fra gruppi umani le discontinuità biologiche che permettono di distinguere, ad esempio, fra razze di orangutan.
La conferenza è stata promossa dal CAMS (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici) dell’Università di Perugia, in collaborazione con ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) e con Psiquadro (società che organizza il Perugia Science Fest). Tutte le iniziative sono state realizzate con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Related Posts
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023
Skyward, il gruppo di studenti costruisce razzi da competizione all’università
Skyward è l'associazione del Politecnico di Milano che fa incetta di premi nelle competizioni internazionali dedicate al lancio di dispositivi aerospaziali
20 Marzo 2023
Università di Macerata, studenti protestano per l’inaugurazione dell’anno accademico in una chiesa: “Scelta irrispettosa, l’università è laica”
"Con la motivazione delle elezioni studentesche il rettore ha anche fatto intervenire una studentessa non eletta invece di chi è deputato ad intervenire in nome degli studenti"
17 Marzo 2023
Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica
La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”
14 Marzo 2023