Nell’ambito della Settima Edizione del Master Universitario di II livello in “Organizzazione e Sociologia dello Sport” – presso la facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca – il portabandiera dei Giochi Olimpici di Pechino 2008, plurimedagliato olimpico di canoa Antonio Rossi terrà una lezione venerdì 13 febbraio alle ore 14.
Durante la lezione, in cui tratterà il tema “Le emozioni dello sport”, Antonio Rossi – che poche settimane fa ha incontrato il ministro Gelmini nell’ambito della sottoscrizione di un’intesa pluriennale Coni-Miur per la diffusione dello sport nelle scuole – risponderà alle domande degli iscritti al Master tra cui Daniele Gilardoni, per ben nove volte campione mondiale di canottaggio.
Il Master, diretto dal professor Franco Ascani, offre l’opportunità di conoscere e analizzare criticamente le strategie per i business dello sport ed i relativi aspetti socioeconomici e manageriali attraverso l’analisi di esperienze di organizzazione, gestione e ricerca a vari livelli.
Sono 62 i Crediti Formativi Universitari che verranno assegnati attraverso un percorso (applicazioni, stage, elaborazioni, esercitazioni, ricerche e attività pratiche) che, nel corso di 12 mesi, sotto la guida di qualificati docenti a livello nazionale ed internazionale, di esperti di sport (Cio e Coni), dell’economia, della comunicazione, di testimonial sportivi, di dirigenti di aziende e di Federazioni sportive, si sviluppa in tre fasi:
a) Didattica frontale (da dicembre ad aprile);
b) Tirocinio formativo (4 mesi maggio-settembre) presso Enti (pubblici e privati) e organizzazioni specialistiche del settore (Federazioni sportive, Leghe, Aziende, ecc.);
c) Project-work (ottobre-novembre).
Related Posts
Giovani italiani divisi tra Neet e piccoli imprenditori: in entrambi i campi abbiamo il record europeo
Rilevazione di Confartigianato sulla situazione lavorativa dei giovani nel nostro Paese. Ci sono 123.321 imprese artigiane con a capo un under 35 ma il rovescio della medaglia è rappresentato dal 23% dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studia e non lavora. In Campania e in Calabria sono 1 su 3. "Le aziende fanno fatica a trovare lavoratori con competenze digitali e green".
Erasmus+, un partecipante su tre trova lavoro all’estero dopo il tirocinio
I dati di un'indagine svolta dall’Agenzia nazionale Erasmus+ evidenziano come oltre il 30% dei partecipanti ai programmi di formazione fuori dai confini italiani alla fine del percorso siano riusciti ad inserirsi nel mondo del lavoro dei paesi ospitanti. Quest'anno sono già 457 i progetti di mobilità individuale ricevuti.
11 Maggio 2022
In Italia i salari più bassi d’Europa: “Ecco perché i nostri giovani vanno all’estero”
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, lancia l'allarme sugli stipendi che non attraggono più i giovani. "Loro vanno dove sono più alti. Dobbiamo colmare questo gap".
9 Maggio 2022
Alternanza scuola-lavoro, in Puglia boom di infortuni per gli studenti: 4500 in un anno
Fanno ancora discutere i numeri dei progetti PTCO che dovrebbero garantire percorsi di formazione all'interno delle aziende per i ragazzi che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori. In Puglia le denunce di infortuni che hanno riguardato studenti nel 2019 sono state 4500, il 4,5% del totale nazionale. Intanto domani il presidente Mattarella incontrerà i genitori di Lorenzo Parelli, lo studente morto durante il suo ultimo giorno di stage.