Dopo la morte del quindicenne Alexis, la situazione in Grecia continua ad essere molto difficile. Per oggi è stata indetta una manifestazione dai socialisti, domani invece è in programma lo sciopero dei sindacati. Ricostruiamo i giorni di violenza nella capitale greca e nelle città vicine.
Sabato 6 dicembre Un poliziotto spara e uccide uno studente di 15 anni nel quartiere ateniese di Exarchia, frequentato da anarchici e no-global. Migliaia di persone scendono in piazza ad Atene lanciando bombe molotov contro la polizia, incendiando auto e cassonetti e saccheggiando i negozi. La protesta si estende a Salonicco, Patrasso, Ioannina, e nelle isole turistiche di Creta e Corfù. Il ministro dell’Interno, Prokopis Pavlopoulos, offre le dimissioni, respinte dal primo ministro Costas Karamanlis.
Domenica 7 dicembre Migliaia di manifestanti al grido di “Assassini in uniforme” sfilano ad Atene, Salonicco, Creta, Patrassoe Corfù. Karamanlis invia una lettera di cordoglio alla famiglia del giovane ucciso assicurando che sarà fatta giustizia. Il poliziotto che ha sparato viene arrestato per omicidio volontario ed il suo collega per complicità. Decine di giovani si barricano nel Politecnico di Atene. Negli scontri con la polizia almeno 34 persone rimangono ferite. – Il sindaco di Atene cancella tutte le celebrazioni natalizie.
Lunedì 8 dicembre Terzo giorno di violente proteste nella capitale e a Salonicco, dove centinaia di giovani lanciano bombe incendiarie e pietre contro un commissariato di polizia. Il Partito socialista Pasok, all’opposizione, convoca per domani una protesta pacifica ad Atene. I docenti universitari anticipano lo sciopero generale di mercoledì 10, astenendosi già da oggi dalle lezioni. La protesta supera i confini della Grecia: un gruppo di dimostranti occupa il consolato greco a Berlino. Manifestanzione anche davanti l’ambasciata greca a Londra: tre arresti. Il premier Karamanlis annuncia “tolleranza zero” contro gli “arbitrii della polizia” e gli “elementi estremisti”. L’estrema sinistra convoca due imponenti manifestazioni ad Atene, durante le quali si registrano nuovi scontri. Secondo un bilancio dei tre giorni di violenze, sono oltre 130 i negozi – tra cui un’armeria – assaltati e devastati.
Related Posts
“Vietato salire sull’aereo con i ventilatori polmonari”: Ryanair nega il volo a una dottoranda che deve andare a discutere la tesi
L'incredibile storia capitata a Paola Tricomi, studentessa siciliana della Normale di Pisa che tra qualche giorno dovrà discutere la tesi di dottorato. La compagnia aerea le ha negato la possibilità portare a bordo i due ventilatori polmonari che le servono per respirare. Dopo la mobilitazione sul web la società irlandese ha fatto marcia indietro: "E' stato un equivoco".
Strage in Texas, la soluzione “migliore” per i repubblicani: “Armare gli insegnanti”
La proposta del procuratore generale del Texas per mettere un fucile in mano ai docenti. Venerdì la National Rifle Association terrà il suo congresso a Houston
26 Maggio 2022
Riforma degli Its, ok dal Senato: 1,5 miliardi del Pnrr
Via libera a larga maggioranza (175 voti favorevoli, sette contrari e nessun astenuto) di Palazzo Madama: il Ddl torna alla Camera per il sì finale
26 Maggio 2022
Ucraina, niente vacanze estive per gli studenti di Mariupol: “Russi iniziano la loro propaganda a scuola”
L'occupazione russa della città simbolo della guerra in Ucraina comincia ad avere le prime ripercussioni: gli studenti non faranno le vacanze estive e andranno a scuola fino al 1 settembre. Secondo il governo di Kiev l'esercito di Putin vuole de-ucrainizzare gli scolari e prepararli al curriculum russo che dovranno studiare il prossimo anno scolastico.
26 Maggio 2022