La Carta dei diritti e doveri degli studenti ed un portale telematico per denunciare gli abusi: sono questi gli strumenti che verranno messi in campo dal Miur da settembre per combattere lo sfruttamento del lavoro degli studenti durante le ore di scuola-lavoro. Ad annunciarlo è proprio la ministra Valeria Fedeli che assicura: “1000 tutor che lavoreranno per favorire i contatti e sinergie tra il mondo del lavoro e quello della scuola, senza sostituire i tutor scolastici”. L’annuncio è avvenuto dopo una lunga gestazione e il parere del Consiglio superiore della pubblica istruzione; ritardo dovuto soprattutto all’ok sulla copertura economica del Ministero dell’Economia.
L’allarme sullo sfruttamento era stato lanciato nelle scorse settimane dai sindacati degli studenti: l’Unione degli studenti (Uds) aveva presentato un suo rapporto di monitoraggio in cui su 15 mila studenti intervistati, il 57% aveva svolto l’alternanza in attività che non c’entravano con il proprio piano di studi, il 47% denunciava la violazione dei propri diritti e l’87% voleva poter decidere il proprio percorso. Sotto questo punto di vista la Carta, più volte richiamata dai sindacati, dovrebbe rispondere a tali necessità prevedendo una serie di diritti non solo per gli studenti, ma anche per gli allievi del Sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP). Dal diritto a svolgere “un percorso personalizzato” a “un ambiente di apprendimento favorevole alla crescita personale”. Dall’essere seguiti da un tutor scolastico e uno aziendale, fino al diritto di esprimere una valutazione sull’efficacia e sulla coerenza del percorso con il proprio indirizzo di studio.
Dall’altra parte ci sono anche i doveri da rispettare: “L’effettiva frequenza e l’obbligo alla riservatezza sulle informazioni sensibili dell’azienda”. Inoltre il Miur metterà a disposizione un portale di denuncia di eventuali abusi.
Related Posts
Save the Children: “In Italia il 51% dei quindicenni è incapace capire un testo scritto”
L'associazione lancia anche un allarme sui Neet e dei giovani che lasciano l'Italia: "In deici anni abbiamo perso 345mila giovani tra i 18 e i 39 anni perchè non trovano lavoro"
Seggi elettorali, Cittadinanzattiva: “L’88% ancora nelle aule. E la maggior parte dei comuni non vuole spostarli”. L’appello
Le amministrazioni che hanno deciso di continuare a votare nelle scuole lo fanno per diversi motivi. In primis, la mancanza di luoghi pubblici o privati aventi le caratteristiche richieste. Cioè: senza barriere architettoniche, con servizi igienici e spazi per alloggiare le forze dell'ordine e in prossimità dell’elettorato resident
Concorso straordinario per docenti precari: 14mila posti e un solo orale
Procedura aperta per medie e superiori. Fino al 16 giugno chi ha maturato 3 anni di servizio (anche non cotinuativi) potrà iscriversi.
19 Maggio 2022
Concorso STEM, ecco il ricorso al Tar: “Candidati penalizzati dal mancato uso di carta e penna”
Il Codacons ha annunciato la volontà di presentare un ricorso collettivo sulla prova selettiva per la selezioni nelle discipline Fisica, Matematica, Scienze, Scienze e tecnologie informatiche che si è svolta nello scorso gennaio. "Disparità di trattamento rispetto a quanto avvenne l'anno precedente".