L’appuntamento è per lunedì 12 maggio, alle ore 19, presso la Casa dell’Architettura di Roma di Piazza Manfredo Fanti: ci sarà l’inaugurazione della mostra intitolata Academy Architects at the Acquario, promossa dall’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia. Proiezioni, disegni, immagini, piccole installazioni e modelli, illustrano le opere di undici giovani architetti stranieri, borsisti delle più importanti accademie europee. Compongono l’esposizione progetti ufficiali di architettura formale, edifici e altre costruzioni e progetti teorici e di trasformazione e recupero di complessi urbanistici già esistenti.
L’obiettivo della mostra è di illustrare l’idea dell’architettura, i diversi metodi di lavoro e le varie soluzioni proposte da questo gruppo di professionisti, rivelando nuovi linguaggi dell’architettura internazionale per farli conoscere al pubblico romano.
I dodici architetti sono ospiti nella Capitale grazie al prestigioso, storico Rome Prize, un riconoscimento unico al mondo nel suo genere, riservato ai giovani professionisti già affermati. Il premio conferisce a studiosi e artisti stranieri una borsa di studio che comprende alloggio e stipendio per un periodo compreso tra sei mesi e due anni da trascorrere nella città eterna. Un’iniziativa che consente confronti e scambi culturali che danno impulso e vitalità alla vita artistica di Roma.
Espongono i loro lavori: Alexandra Afrasinei, Accademia di Romania in Roma, Luis J. Aguilar Benavides, Accademia di Spagna, Anne Boissel, Accademia Tedesca Roma Casa Baldi, Annie Han + Daniel Mihalyo, American Academy in Rome, Beate Kirsch, Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Norbert Sachs, Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, José María Sánchez García, Accademia di Spagna, Jakob Schou, Accademia di Danimarca, Anna Pang, Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Prisca Thielmann, The British School at Rome e Federico Wulff Barreiro, Accademia di Spagna.
Mostra: Academy Architects at the Acquario
Luogo: Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47, 00185 Roma
Inaugurazione: 12 maggio 2008, ore 19
Durata: 12 – 26 maggio 2008
Orari: da lunedì a venerdì 10 -18; sabato ore 10 – 16
Related Posts
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022
Alla maturità vince il mondo iperconnesso, Pascoli scelto da pochissimi. Oggi al via la seconda prova scritta
Il 21,2% dei 520mila studenti che ieri hanno svolto la prima prova dell'esame di maturità hanno scelto il brano di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Sul podio anche la Segre e Verga mentre l'analisi della poesia "La via ferrata" di Giovanni Pascoli ha riscosso poso appeal tra i maturandi: solo il 2,9%. Oggi si torna tra i banchi per il secondo scritto (latino al classico e matematica allo scientifico).