Sessantuno milioni di euro per sostenere l’attività dei giovani ricercatori, sponsorizzare la loro permanenza all’estero per periodi di studio e formazione e promuovere progetti con le imprese per tradurre le idee innovative sviluppate negli atenei in realizzazioni concrete.
E’ questa la cifra che la Regione Lombardia e le 12 Università lombarde (più lo IUSS di Pavia) hanno deciso di investire insieme attraverso un “Accordo per lo sviluppo del capitale umano“, firmato dal presidente Roberto Formigoni e dal vicepresidente e assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Gianni Rossoni, con i rettori degli atenei.
Alla base dell’intesa c’è la convinzione che sviluppare il sapere scientifico e tecnologico sia lo strumento migliore per sostenere l’innovazione e la competitività del nostro sistema economico.
“Si tratta – ha spiegato Formigoni – di un’alleanza di sistema che mostra la volontà comune di Regione Lombardia e del mondo della ricerca di affrontare e vincere insieme nuove sfide decisive per il nostro futuro. Abbiamo voluto assumerci questa responsabilità comune per migliorare la competitività del sistema economico e produttivo lombardo, proprio in un momento di difficoltà a livello internazionale come quello che stiamo attraversando. Il segnale da dare è proprio quello di un innalzamento della qualità e quantità del capitale umano“. Formigoni mira a “valorizzare le specificità dei diversi sistemi territoriali”.
Altro esempio è la gestione dei fondi che lo Stato riserva alle università: “Chiediamo – ha detto Formigoni – che i fondi siano attribuiti alle Regioni e gestiti da queste in autonomia.
Il rettore dell’Università degli Studi di Milano, Enrico Decleva, ha dichiarato: “Per la prima volta l’accordo opera sul terreno istituzionale e non su progetti specifici. Le risorse vengono usate per intervenire su aspetti centrali e strategici come la formazione del capitale umano, l’internazionalizzazione e il collegamento con le imprese“.
Via dunque sempre più marcata verso l’autonomia regionale in ambito universitario?
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".