“Davanti alla legge. Immaginare il diritto”, questo il titolo della rassegna su Cinema, Letteratura e Diritto organizzata dalla facoltà di giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con il sostegno dell’Associazione Amici di Suor Orsola giunta quest’anno alla quarta edizione.
“Un’iniziativa originale – afferma Franco Fichera, preside della facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola – nata nel nostro ateneo ed ora riproposta anche in altre università che rappresenta un momento di dialogo tra studenti, docenti e rappresentanti della comunità dei giuristi.
La facoltà di giurisprudenza è caratterizzata da una dimensione tecnica rilevante (il metodo, i principi generali, i linguaggi tecnici) – spiega Fichera – e al tempo stesso il diritto è estremamente connesso alla vita in tutti i suoi ambiti. L’intento di questa iniziativa è offrire una prospettiva. Lo studente, come spettatore, riflette come da un determinato punto di vista viene posto il tema del diritto”.
Oggi, con la proiezione de “Il matrimonio di Lorna” (Belgio 2008) di Jean-Pierre e Luc Dardenne, la storia di una immigrata che si sposa con un belga per acquisire la cittadinanza, saranno affrontati i temi della legalità, dei diritti fondamentali e delle tutele in genere che a noi risultano normali e che invece molto spesso non sono garantite a tutti. Seguirà il dibattito con Gianni Canova, docente di Teoria e critica del cinema allo IULM di Milano.
Il ciclo alternerà proiezioni cinematografiche a lezioni sui classici della letteratura e avrà luogo tutti i martedì alle ore 15-30 fino al 15 Dicembre.
Related Posts
Il numero chiuso a Medicina? Adesso c’è anche una petizione per difenderlo
Su Change.org arriva la raccolta firme per mantenere l'accesso limitato alla facoltà di Medicina e Chirurgia: in meno di 24 ore ha già raccolto più di mille adesioni.
29 Settembre 2023
Roma Tre, si dimette lo storico direttore generale soprannominato “rettore”
Pasquale Basilicata era entrato nell'ateneo romano nel 1995 ed era diventato dg nel 2012 con la riforma Gelmini
29 Settembre 2023
Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull’antimateria
L'antimateria sarebbe soggetta alla stessa attrazione gravitazionale della materia e quindi soggetta alla forza di gravità
28 Settembre 2023
Solo tre università italiane tra le prime 200 al mondo: anche la classifica di The Times ci snobba
L'Università di Bologna, la Normale di Pisa e la Sapienza di Roma sono gli unici atenei italiani a guadagnare i primi duecento posti del World University Rankings 2024. Confermata la leadership di Oxford e Stanford. Considerevole balzo in avanti dell'ateneo pisano che ha scalato 15 posizioni in un anno.
27 Settembre 2023