La storica Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Napoli intitolata ad Anna Caputi sarà nuovamente a disposizione degli studenti e della popolazione tutta.
L’inaugurazione, giovedì 19 febbraio 2009 alle ore 17.30 nel Teatro dell’Accademia in via Bellini 36, sarà moderata da Giulio Baffi, docente di Regia dell’Accademia e vedrà la partecipazione oltre che del presidente Sergio Sciarelli e del direttore Giovanna Cassese, di Diego Guida, assessore alla Biblioteche del Comune di Napoli, Mauro Giancaspro, direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, Loredana Conti, Soprintendente di Beni librari della Regione Campania e Gabriella Spizzuoco, curatore della Biblioteca .
Nell’occasione sarà presentata anche l’iniziativa “Dona un tuo libro all’Accademia di Belle Arti”.
Un invito rivolto ad artisti, storici dell’arte e dello spettacolo, fotografi, galleristi, collezionisti, intellettuali, musei, gallerie, case editrici, a donare un libro, un catalogo, una testimonianza della loro attività per rendere sempre più ricco il patrimonio librario specialistico della biblioteca.
Related Posts
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
17 Maggio 2022