Renzo Del Cont, 38 anni, e’ il primo studente non vedente a conseguire la laurea magistrale in Ingegneria, con tesi sperimentale. Iscrittosi all’Ateneo giuliano nel 1993-94, ancora normovedente, nel 2000 perde la vista a causa di una lesione del nervo ottico. Diventa massoterapista, conquista l’abilitazione presso il Coni e apre uno studio. Ma la passione per l’ingegneria rimane, e a ridarle voce sono i volontari del Centro del libro parlato di Feltre (Belluno), che grazie alla sede staccata di San Vito al Tagliamento (Pordenone) gli hanno fornito in forma audio i volumi specialistici, con un volontario, l’ing. Marzio Bossi, in grado di leggere opere scientifiche complesse. Nella tesi sperimentale – ”Modellazione matematica dei fenomeni di rilascio e assorbimento in vivo dei principi attivi cristallini, nano cristallini e amorfi” – Del Cont ha messo a punto un sistema matematico funzionale a verificare tramite pc l’effetto dei farmaci sul corpo umano.
Related Posts
Unghie finte vietate a scuola: “Problemi con i compiti in classe e pericolose per gli altri studenti”
Un istituto della provincia di Torino mette al bando i colorati accessori indossati soprattutto dalla ragazze. Stop anche per l'utilizzo degli smartwatch.
21 Marzo 2023
Sospesa per 10 giorni l’insegnante sospettata di rapporti con il boss Matteo Messina Denaro
Laura Bonafede, figli del defunto boss Leonardo, aveva incontrato Denaro in una Coop due giorni prima l'arresto
21 Marzo 2023
Amazon annuncia novemila licenziamenti: secondo maxi taglio del 2023
"La risposta breve è che non tutti i team avevano terminato le loro analisi alla fine dell'autunno", ha affermato il ceo Andy Jassy in un comunicato
20 Marzo 2023
Violenza a scuola, al Senato una proposta per istituire un Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico
Marti (Lega): “L’Osservatorio sarebbe un punto di partenza per affrontare un tema delicato che richiede la collaborazione di tutti, comunità educante, istituzioni, società civile”
17 Marzo 2023