Non solo inglese, per competere al meglio nell’agguerrito mondo del lavoro è indispensabile anche il francese. Soprattutto in una realtà come quella piemontese.
Si inaugura così, a partire dalle 9,30 del 9 aprile, una giornata interamente dedicata alla lingua d’oltralpe che, organizzata dall’Università di Torino su iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese, servirà ad avvicinare, magari con un po’ più di entusiasmo, gli studenti universitari alla bellezza grammaticale e sintattica della langue française.
L’evento 2008 di celebrazione della lingua – che si svolge nel corso di una settimana e di cui la mattinata universitaria rappresenta solo un piccolo assaggio – porterà come titolo “Le mots de la rencontre” e lo scopo sarà quello di focalizzare l’attenzione sulla dimensione multiculturale del francese.
La manifestazione nasce tra l’altro, in collaborazione con il Centro Culturale Francese di Torino e l’Università Italo-Francese, e consentirà ad alcuni iscritti delle cinque facoltà di Scienze Politiche, Economia, Lettere e filosofia, Lingue e Letterature Straniere e Scienze della formazione di presentare dei lavori in lingua realizzati per l’occasione, con la consegna dei premi per i migliori.
Un super omaggio è riservato anche al pubblico dell’Aula magna, a seguito di una semplice estrazione come avviene per le più classiche delle gare a premi, ma solo dopo aver completato un quiz linguistico volto a testare la preparazione di ognuno dei presenti in sala.
Manuel Massimo
Related Posts
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022