Non solo inglese, per competere al meglio nell’agguerrito mondo del lavoro è indispensabile anche il francese. Soprattutto in una realtà come quella piemontese.
Si inaugura così, a partire dalle 9,30 del 9 aprile, una giornata interamente dedicata alla lingua d’oltralpe che, organizzata dall’Università di Torino su iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese, servirà ad avvicinare, magari con un po’ più di entusiasmo, gli studenti universitari alla bellezza grammaticale e sintattica della langue française.
L’evento 2008 di celebrazione della lingua – che si svolge nel corso di una settimana e di cui la mattinata universitaria rappresenta solo un piccolo assaggio – porterà come titolo “Le mots de la rencontre” e lo scopo sarà quello di focalizzare l’attenzione sulla dimensione multiculturale del francese.
La manifestazione nasce tra l’altro, in collaborazione con il Centro Culturale Francese di Torino e l’Università Italo-Francese, e consentirà ad alcuni iscritti delle cinque facoltà di Scienze Politiche, Economia, Lettere e filosofia, Lingue e Letterature Straniere e Scienze della formazione di presentare dei lavori in lingua realizzati per l’occasione, con la consegna dei premi per i migliori.
Un super omaggio è riservato anche al pubblico dell’Aula magna, a seguito di una semplice estrazione come avviene per le più classiche delle gare a premi, ma solo dopo aver completato un quiz linguistico volto a testare la preparazione di ognuno dei presenti in sala.
Manuel Massimo
Related Posts
Alloggi universitari, a Roma 91 posti a disposizione nel “Camplus Toscani”
Gli studenti assegnatari avranno accesso ai posti letto, in camera doppia, alle tariffe stabilite da Lazio DiSco, pari a 253,00 euro/mes
7 Dicembre 2023
Una borsa di studio in onore di Giulia Cecchettin dall’università d’Annunzio
Previsto un momento di profonda riflessione e commemorazione in ricordo di Giulia Cecchettin mercoledì 6 dicembre
5 Dicembre 2023
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023