La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha lanciato la proposta: ora saranno gli studenti e il personale dell’ateneo a doverla attuare. Stop alle automobili, basta con l’inquinamento, da ora solo bici e verde. Sono queste le basi del progetto “Energy Saving” lanciato dall’ateneo toscano per consumare risorse in maniera più intelligente, grazie anche a un impianto solare che sarà realizzato al Polo Sant’Anna Valdera.
Il primo passo per un utilizzo critico delle risorse energetiche è un’idea è semplice quanto efficace: il “bike sharing”. La scuola Sant’Anna ha messo a disposizione di studenti e personale d’ateneo una vasta quantità di biciclette, un mezzo che permette di ridurre – se non abolire del tutto – l’impatto ambientale degli spostamenti in città. Basta con acceleratore e freno; basta con ingenti emissioni di CO2 anche per arrivare semplicemente al supermercato a comprare il latte.
Con la bicicletta si può raggiungere ogni parte della città, senza inquinare e contribuendo ad aumentare il verde cittadino. Il progetto “Energy Saving” sta mirando a una sensibilizzazione verso tutte le tematiche ambientali e sta diffondendo una newsletter intitolata “Ecopillole” a tutte le persone che, a vario titolo, frequentano il Sant’Anna. Il fine? Diminuire i consumi e ridurre la dipendenza da fonti energetiche esterne e invasive.
Come già anticipato sopra di un’ultima importante tappa nell’agenda di Energy Saving è quella di costruire un impianto solare presso il Polo dell’ateneo a Valdera di Pontedera (Pisa) per produrre energia elettrica per l’ateneo.
Related Posts
Alloggi universitari, a Roma 91 posti a disposizione nel “Camplus Toscani”
Gli studenti assegnatari avranno accesso ai posti letto, in camera doppia, alle tariffe stabilite da Lazio DiSco, pari a 253,00 euro/mes
7 Dicembre 2023
Una borsa di studio in onore di Giulia Cecchettin dall’università d’Annunzio
Previsto un momento di profonda riflessione e commemorazione in ricordo di Giulia Cecchettin mercoledì 6 dicembre
5 Dicembre 2023
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023