Il countdown è cominciato. Giovedì 29 e venerdì 30 maggio a Catania si terrà la kermesse nazionale “Festival delle Radio Universitarie”, giunta alla sua seconda edizione. Quest’anno parteciperanno oltre trenta emittenti accademiche provenienti da ogni parte d’Italia, ospitate dall’associazione RadUni – il network che da un anno mette in rete gli studenti e operatori delle campus radio made in Italy – e da Radio Zammù, la radio dell’ateneo catanese.
Un evento realizzato con il sostegno di Telecom Italia, la “media-partnership” di Radio Rai ed organizzato dal Centro orientamento e formazione e dal settore “Circuiti culturali” dell’Università di Catania.
Un workshop sul futuro dei new-media degli atenei italiani, laboratori con giornalisti e deejay, concerti di musica dal vivo e un concorso per le band universitarie, l’incontro con la “guest star” Carmen Consoli, dedicato alla cantautrice siciliana Rosa Balistreri, e una grande festa finale costituiscono i punti di forza del meeting nazionale, che mira a bissare il successo di quello tenutosi lo scorso anno a Padova.
La manifestazione si aprirà giovedì 29 maggio alle 11.30 al Palazzo centrale dell’Università, con la presentazione delle attività dell’associazione RadUni e delle esperienze dei vari atenei partecipanti. Nel pomeriggio, a partire dalle 15,30, ai Benedettini si terranno due laboratori: “Raccontare la Scienza”, con Sylvie Coyaud, giornalista de Il Sole-24Ore, D-Repubblica, Radio Popolare, e “Il radiogiornale”, con Alma Grandin, giornalista Radio Uno Rai. Alle 18.30, sempre nell’ex Monastero, Carmen Consoli incontrerà i media universitari, alle 20.30 prenderà il via la Festa “Fru”, con i concerti di Zapato e Bluesacci e dei Qbeta e il Fru contest, la finale del concorso per band emergenti.
Manuel Massimo
Related Posts
Governo accelera la riforma del reclutamento nell’università inserendo emendamenti per decreto
Verducci (PD): "Via l'assegno di ricerca. Al suoi posto un contratto subordinato post doc con tutte le tutele". Ma il nodo del precariato
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
26 Maggio 2022
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
23 Maggio 2022