Si terrà il 21 maggio alle ore 10 presso la “Sala Grasso” della Provincia di Avellino il seminario di studio, su “La gestione degli usi civici nella provincia di Avellino”, promosso congiuntamente dalla Cattedra di Diritto Costituzionale M/Z dell’università di Salerno e la Provincia di Avellino. Si tratta di una tematica di carattere tecnico-giuridico, talvolta poco conosciuta, ma di grande rilievo nella ambito della corretta fruizione del territorio e nel panorama, più generale, della tutela dell’ambiente.
Il convegno nasce dalla volontà di voler concorrere a determinare delle scelte positive nell’ambito dello sviluppo del territorio. L’obiettivo è quello di poter avviare tramite questo primo incontro e la discussione che da esso si svilupperà un primo passo verso un nuovo modo di relazionarsi al tema degli usi civici e delle problematiche che ad esso intimamente si ricollegano. Un approccio che guarda alla proprietà collettiva con l’obiettivo di arrivare a capire le attuali spinte che portano alla conservazione e/o al mantenimento di questa antica tipologia proprietaria, la sua incidenza sul territorio a livello di progettualità locale e le possibili ricadute economiche, sociali, ambientali e paesaggistiche legate ad uno sfruttamento consapevole di questa risorsa.
A tutt’oggi vi è ancora un ricco patrimonio di terre collettive, calcolato in circa tre milioni di ettari di terreni (il 10% dell’intero territorio italiano), spesso abbandonati, mal gestiti o vittima di usurpazioni indebite. Gli usi civici hanno la propria origine negli ordinamenti del passato ai quali si deve guardare per individuarne l’esistenza – tali diritti, prima dell’unità d’Italia, assumevano appellativi diversi ed erano esercitati con diverse modalità –, ma il loro ruolo e trattamento sono disciplinati oggi dalle leggi dello Stato Italiano. La normativa di riferimento, in materia, è quella della legislazione del 1927, più precisamente, la legge n. 1766 e il RD. 26 febbraio 1928, n. 332. per questo si parla di una materia vetusta.
All’incontro interverranno: il Presidente della Provincia, Alberta De Simone, il professor Avv. Giuseppe Di Genio (titolare della cattedra di Diritto Costituzionale M/Z dell’Università di Salerno), Gianvincenzo Savignano (collaboratore della cattedra di Diritto Costituzionale M/Z dell’Università di Salerno), il Notaio Edgardo Pesiri, Cesare Luigi Oliveti, Presidente Nazionale dell’Associazione Usi Civici, Michele Labriola, Perito Demaniale e l’avvocato Spartico Capocefalo.
A termine del dibattito sono previsti gli interventi degli amministratori e dei rappresentanti istituzionali sui problemi di natura tecnica.
Related Posts
Oggi è la Giornata delle università, eventi in tutta Italia
'Università svelate' quest'anno in collaborazione con Anci
20 Marzo 2025
Università di Parma, Bernini: “Dubbi sulla pertinenza del bus dell’Ateneo alla manifestazione per l’Europa”
Il ministro ha risposto al question time alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati: "Il Rettore ha affermato che le risorse impiegate per l'iniziativa derivino da fondi privati e non pubblici"
19 Marzo 2025
La svolta dell’Università di Harvard: corsi gratuiti agli studenti con redditi fino a 200mila dollari
L’università di Harvard ha annunciato un ampliamento del suo programma di aiuti finanziari: a partire dall’anno accademico 2025-2026…
18 Marzo 2025
Torino, contestazione all’inaugurazione del nuovo anno accademico
L'intervento di un gruppo di studenti pro Palestina ha interrotto la cerimonia solenne al Teatro Regio.
17 Marzo 2025