Una buona notizia per l’edilizia scolastica. Crescono di oltre il 50% i fondi della Banca europea per gli investimenti (BEI) destinati al programma del Governo per la sicurezza e l’ammodernamento delle scuole italiane.
Ai 940 milioni già destinati nel corso del 2015 si aggiungono i 530 milioni oggetto del protocollo d’intesa siglato stamani a Roma tra il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, il Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) Stefania Giannini e, per la BEI, il Vice-Presidente Dario Scannapieco, oltre a Fabio Gallia, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), istituto incaricato di canalizzare i fondi BEI agli enti locali.
Il Protocollo è stato firmato nel corso della prima celebrazione della Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole prevista dalla legge “Buona Scuola”.
Il finanziamento copre la ristrutturazione, la messa in sicurezza, l’adeguamento alle norme antisismiche, l’efficientamento energetico e la costruzione di nuovi edifici scolastici. Le risorse sono erogate a Comuni, Province e Città Metropolitane sulla base di graduatorie di priorità predisposte dalle Regioni.
Gli oneri di ammortamento saranno a carico dello Stato e, grazie a nuove modalità di erogazione, i beneficiari potranno utilizzare le risorse senza impatti sul proprio patto di stabilità interno.
Related Posts
Ucraina: Ue pubblica manuale per inserimento bambini a scuola
Elaborato con Unicef, Unhcr e i ministeri in vista dell'autunno
30 Giugno 2022
Nicolò muore a 17 anni, amici: “Lo portiamo con noi alla maturità”
La proposta degli studenti dell’Ipsia “Lombardi” di Vercelli di sostenere l’esame di maturità per l’amico scomparso in un incidente in moto è stata accolta da preside e insegnanti: alla fine delle interrogazioni, uno di loro tornerà davanti alla commissione per Nico.
La rivolta dei prof nominati da Bianchi sui fondi per il PNRR: “Ignorate le nostre indicazioni. Sbagliato dare soldi a pioggia alle scuole”
In un lettera, pubblicata stamattina dal Fatto Quotidiano, il team di esperti scelto dal Ministero dell'Istruzione per individuare i criteri per l'assegnazione dei primi fondi (500 milioni di euro) contro l'abbandono scolastico, ha criticato le scelte del ministro Bianchi.
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
29 Giugno 2022