Ogni anno l’Unione Europea fa di un tematica particolare, la priorità della propria agenda politica, sociale e culturale. Il 2010 è dedicato alla Povertà e all’Inclusione Sociale così da incoraggiare azioni di supporto e di intervento, stimolando la stessa cittadinanza attiva sia tra i giovani che gli adulti.
Un’ampia rete di campagne di sensibilizzazione, laboratori e seminari informativi nei luoghi deputati alla formazione, informazione e alle politiche attive. Film, riviste e altro materiale informativo verranno prodotti per stimolarele persone a riflettere in modo attivo e reattivo nei confronti delle profonde situazioni di disagio sia sociale che economico.
Ci permettiamo di evidenziare il ruolo della dimensione interculturale, considerata non solo da un punto di vista culturale in un’ottica religiosa, storica artistica e razziale, ma in senso lato, abbracciando ogni espressione di diversità.
Dimensione interculturale e inclusione sociale sono pertanto strettamente collegate alla dimensione civile e progredita di una società, degna di questa denominazione.
Per approfondire la tematica si consigli di visitare il sito dell’Unione Europea.
Amanda Coccetti
Related Posts
Partorisce due gemelli e chiede un congedo parentale per ognuno: la scuola le dice di no
La docente ha vinto però la causa in tribunale. Il giudice ha riconosciuto come la sua richiesta fosse un diritto non legato all'evento del parto ma al numero dei figli avuti.
21 Marzo 2025
Asti, 12enne cade dal quinto piano: salvata dai fili per stendere
Paura ad Asti, dove una ragazzina di 12 anni è caduta dal balcone di casa, situato al quinto…
20 Marzo 2025
Programmi scolastici, Valditara dice basta: ora si cambia
Secondo l’ultimo rapporto Censis, il 35% degli adulti italiani riesce a comprendere solo testi molto brevi e semplici,…
20 Marzo 2025
Il padre della 19enne morta in gita: “Aurora stava bene. Adesso voglio la verità”
La studentessa è morta sul traghetto che, con i compagni di classe, l'avrebbe portata a Palermo.
20 Marzo 2025