Neonata web television di stampo europeista.
Stiamo parlando del nuovo servizio TV online multilingue composto da programmi di attualità, con uno spazio specifico, rivolto all’universo giovanile, in oltre 20 lingue dell’Unione Europea.
Dal 17 Settembre del 2009, gli internauti di “banda larga” hanno la possibilità di aggiornarsi e informarsi in tempo reale sull’istituzione del parlamento europeo “così vicino, così lontano”.
“Non stiamo lanciando un generico canale televisivo con film, documentari, reality show e calcio: ci rivolgiamo a coloro che sono realmente interessati alle decisioni del Parlamento Europeo” ha affermato Mr Vidal-Quadras, Vice Presidente PE per le Politiche di Informazione e Comunicazione.
Per consultare la web tv europeista: europarltv.europa.eu
Related Posts
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022
Alla maturità vince il mondo iperconnesso, Pascoli scelto da pochissimi. Oggi al via la seconda prova scritta
Il 21,2% dei 520mila studenti che ieri hanno svolto la prima prova dell'esame di maturità hanno scelto il brano di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Sul podio anche la Segre e Verga mentre l'analisi della poesia "La via ferrata" di Giovanni Pascoli ha riscosso poso appeal tra i maturandi: solo il 2,9%. Oggi si torna tra i banchi per il secondo scritto (latino al classico e matematica allo scientifico).
23 Giugno 2022