Ecco un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del Master. Nella nostra Guida in edicola troverete tutte le informazioni per muovervi con disinvoltura in un’offerta sterminata.
Non c’è un sistema in grado di valutare in assoluto l’effettiva efficacia di un Master. Però esistono enti appositi che accreditano i corsi di formazione post laurea, conferendo loro – quantomeno – una carta d’identità in cui vengono messi, nero su bianco, i “requisiti minimi garantiti” posseduti dal Master.
Nella scelta del proprio percorso formativo è meglio non andare “a tentoni”. Oltre ai consigli di amici e conoscenti che hanno già frequentato un determinato corso e che – quindi – possono parlarne con cognizione di causa, esiste un sistema per avere un punto di vista obiettivo e neutrale: si tratta dell’accreditamento.
Scegliere un Master certificato – che è stato controllato in ogni suo aspetto da un ente terzo – significa poter contare sulla presenza di determinati requisiti di qualità e affidabilità.
L’accreditamento di un Master dà garanzia di un alto livello qualitativo relativamente al corso e all’ente che lo eroga. I criteri di selezione coinvolgono tutti gli aspetti dell’organizzazione: dalla selezione dei candidati alle ore di lezione e di stage previste, dall’importanza delle aziende collegate al livello di placement degli ex alunni. Gli enti di accreditamento variano da un Paese all’altro. I principali si trovano negli Usa, ma anche l’Europa e l’Italia si difendono.
AACSB L’accreditamento Internazionale AACSB (The International Association for Management Education) rappresenta il più alto standard da raggiungere per una business school su scala mondiale. Le istituzioni che ottengono l’accreditamento confermano il loro impegno orientato alla qualità e al miglioramento continuo attraverso la verifica rigorosa ed esaustiva dei propri sistemi interni. L’accredito internazionale AACSB è il marchio d’eccellenza nella formazione manageriale.
AMBA È l’accreditamento da parte dell’Associazione di MBAs, l’unica nel rappresentare gli interessi di studenti e diplomati MBA, delle maggiori Business School e delle aziende che assumono MBA. Da più di trent’anni The Association of MBAs promuove l’MBA come la qualifica primaria nel management e il suo servizio di accreditamento indipendente ha credibilità internazionale.
ASFOR (Associazione per la formazione alla direzione aziendale) è la principale associazione di riferimento in Italia, ai suoi criteri di valutazione si affidano le maggiori Business School nazionali. L’Asfor esamina la possibilità di certificare un Master solo dopo la conclusione della terza edizione. […]
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".