Nel panoroma tormentato della realtà universitaria, un ateneo desidera “festeggiare” la propria struttura e i propri traguardi.
Il 2009 è stato per l’Università Politecnica delle Marche un anno di successi, in controtendenza rispetto alla situazione nazionale: un anno particolarmente proficuo per un’ università virtuosa che ha registrato un avanzo di bilancio notevole, destinato a essere investito in ricerca, un forte aumento delle immatricolazioni e una crescita sensibile del numero dei laureati.
Prospettive ancora solide dell’ateneo che guarda con fiducia allo sviluppo e alla formazione, con l’approvazione di un bilancio che va oltre i 200 milioni di euro, in pareggio e senza debiti.
Inoltre, sul fronte studenti, non è previsto nessun aumento di tasse studentesche, nonostante tassazione media è tra le più basse d’Italia, da parte di un Ateneo tra i pochi a rispettare i vincoli di legge.
Per condividere la soddisfazione e, soprattutto, per fornire la descrizione dei risultati ottenuti e presentare l’orizzonte formativo e progettuale per il 2010 ha invitato la Stampa locale presso la Sala del Consiglio del Rettorato, il 23 dicembre 2009.
Related Posts
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
Circolare del ministero contro l’omofobia: per i partiti di destra è “propaganda gender”
Domani 17 maggio è la giornata internazionale contro l'omofobia e il ministro Bianchi ha diramato una circolare indirizzata ai docenti per "approfondire con gli studenti i temi della discriminazione" ma Lega e Fratelli d'Italia rilanciano la bufala della propaganda gender
16 Maggio 2022
Mascherine a scuola, cresce il fronte di chi vorrebbe toglierle subito: “Con questo caldo un’inutile crudeltà verso gli studenti”
Il sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso (Lega) chiede al ministro Speranza di intervenire per modificare i protocolli e togliere l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione a scuola viste anche le temperature record di questi giorni. Anche le associazioni dei genitori chiedono la revoca ma gli esperti frenano: "E' ancora presto".
16 Maggio 2022
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
16 Maggio 2022