Una buona notizia per molti studenti che preoccupati dai test d’ingresso all’università. A Napoli, all’Università Suor Orsola Benincasa, per molti corsi di laurea a numero programmato (Economia, Giurisprudenza, Psicologia e Scienze della Comunicazione) quest’anno ci sarà una doppia chance di accesso.
Una prima sessione di test a luglio con la possibilità di ‘ripetizione’ a settembre per chi non dovesse superarlo o per chi non abbia ancora definito la sua scelta universitaria. Un’opportunità valida per il corso di laurea triennale in Economia, il primo in Italia specificamente dedicato alla Green Economy, per il corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione, per il corso di laurea triennale in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva e per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, che è l’unico a numero programmato nel Mezzogiorno nel settore degli studi giuridici e che quest’anno apre due nuovi indirizzi per i giuristi d’impresa e i giuristi delle tecnologie.
La prima possibilità di effettuare i test d’ingresso ci sarà nella sessione di Luglio (9-20 Luglio) alla quale ci si potrà iscrivere fino al 19 luglio e la seconda possibilità nella sessione di Settembre (5-26 Settembre) alla quale ci si potrà iscrivere fino al 25 Settembre.
Ai test sarà possibile iscriversi anche esclusivamente online selezionando il giorno e l’orario di proprio gradimento per sostenere la prova in Ateneo (ci saranno ben quattro sessioni giornaliere: ore 9, 11, 13 e 15). Alle prove possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o che lo conseguiranno in questi giorni di esami di maturità. In tal caso le eventuali immatricolazioni saranno perfezionate entro il 31 Luglio con la comunicazione di avvenuto conseguimento del titolo. La partecipazione al test d’ingresso è completamente gratuita ed è possibile iscriversi anche a più di un test per poi riservarsi la possibilità di scegliere a quale corso iscriversi.
Related Posts
32 italiani tra i vincitori degli assegni Erc. Dai neutrini alla chimica molecolare: le ricerche finanziate
I Consolidator Grants sono i finanziamenti del programma Horizon Europe dell’Unione Europea per supportare gli scienziati che hanno dai 7 ai 12 anni esperienza a perseguire le loro idee più promettenti. Le candidature erano 2.222
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
1 Febbraio 2023
Brexit, studenti Ue dimezzati negli atenei del Regno Unito
Un rapporto del Guardian riaccende la polemica tra le due sponde della Manica
30 Gennaio 2023
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali
26 Gennaio 2023