Interventi urgenti in materia di diritto allo studio per gli iscritti all’Università dell’Aquila. Oltre quattromila studenti hanno sottoscritto online l’appello lanciato dall’Unione degli Universitari alla Regione Abruzzo per richiedere maggiori garanzie per gli studenti abruzzesi.
Lo rende noto un comunicato del movimento studentesco Udu. “Questo altissimo numero di adesioni raccolte in pochissimi giorni – si legge nella nota – testimonia l’urgenza dei provvedimenti richiesti. Le varie istituzioni – si legge nell’appello – devono farsi carico di rendere realmente possibile la rinascita dell’ateneo a partire dai suoi studenti. Purtroppo la Regione Abruzzo è completamente assente sulle politiche per il diritto allo studio. Il tempo passa e le condizioni degli studenti peggiorano sempre più. L’amministrazione regionale deve intervenire urgentemente per colmare questo enorme ritardo, per garantire agli studenti dell’Università dell’Aquila il loro diritto a studiare”.
Ma non solo fatti. Oggi, in occasione del Consiglio Regionale, l’Udu ha organizzato un sit-in alle ore 12.30 alla Villa Comunale per richiedere l’approvazione dei provvedimenti contenuti nell’appello alle istituzioni per il sostegno al diritto allo studio.
Intanto impegnata a «non spegnere i riflettori sull’Abruzzo” è anche l’associazione Articolo21, che sempre per oggi ha fissato un incontro che a Coppito(Aquila) nella caserma della Guardia di Finanza con gli amministratori locali e provinciali, a partire dalla presidente della provincia dell’Aquila Stefania Pezzopane e dal sindaco Massimo Cialente.
Alla base l’idea di rinnovare l’impegno dell’associazione a “stimolare una campagna di sensibilizzazione nei media pubblici e privati e dei giornali affinché non si spengano i riflettori sulla vita nelle tendopoli, sulla ricostruzione, sull’inchiesta per accertare eventuali responsabilità, e contro le limitazioni al diritto di cronaca”.
“I media, – sottolineano dall’associazione – che tanto hanno seguito le tragiche fasi del terremoto dello scorso aprile continuino a tenere alta l’attenzione sul dopo terremoto, sulla ricostruzione, sulle reali necessità dei cittadini dell’Aquila, sulle richieste dei loro amministratori. Non serve propaganda ma pura e corretta informazione”.
Related Posts
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali
26 Gennaio 2023
Università telematiche e digitali si associano: nasce”United”
Il neopresidente Paolo Miccoli: tassello fondamentale per il nostro Paese, che è indietro nella formazione universitaria e nello sviluppo delle tecnologie applicate alle metodologie didattiche rispetto agli altri Stati Europei
25 Gennaio 2023
Il presidente dei direttori delle Università a Corriereuniv.it: “Abbiamo bisogno di poter assumere personale e di procedure più semplici”
"Servono 500 milioni in più in cinque anni per le borse di studio e nuove risorse per riqualificare le strutture degli atenei"
23 Gennaio 2023
Unicusano, l’ateneo si difende dopo l’indagine della Finanza: “Abbiamo sempre rispettato le regole”
L'ateneo telematico replica alle accuse riguardo a un presunto caso di evasione fiscale che ha portato al sequestro preventivo di beni per un valore totale di 20 milioni di euro. "Abbiamo sempre scrupolosamente applicato la normativa vigente".
20 Gennaio 2023