Anche l’ateneo bolognese sale sulla bilancia. Mentre prosegue, a livello nazionale, il dibattito sulla situazione finanziaria che gli Atenei dovranno affrontare a seguito dei tagli previsti dal Governo, il tema della valutazione diventa centrale per l’Alma Mater.
“Per la prima volta- spiega il rettore Calzolari – tra i criteri di valutazione è stato inserito quello della qualità, efficacia ed efficienza delle sedi didattiche che per l’Università di Bologna sono ufficialmente cinque: la sede di Bologna e le quattro sedi romagnole di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini. La valorizzazione delle quattro sedi romagnole, anche sulla base del riconoscimento esplicito contenuto nell’ultima relazione che il Comitato nazionale di valutazione del sistema universitario ha inviato al Ministro, sarebbe un doveroso intervento che manca ormai da troppo tempo”.
L’ateneo muovo così i primi passi per discutere sul suo stato attuale e sui criteri di valutazione della qualità degli atenei. La prima tappa è il 14 marzo a Cesena con i parlamentari eletti in Romagna e i rappresentati degli Enti Locali, degli Enti di sostegno e delle Fondazioni.
“Poiché molto presto – sottolinea il rettore – il Ministro dovrà chiarire quali sono i criteri e gli indicatori sulla base dei quali distribuire le risorse legate alla valutazione, è necessario sottolineare tutti gli elementi di qualità che sono stati evidenziati in varie occasioni dagli stessi Comitati ministeriali, ma che non hanno sinora avuto un riscontro nella concessione di finanziamenti”.
L’incontro avrà luogo sabato 14 marzo 2009, ore 10.30, nella sede della Facoltà di Psicologia, P.le Sanguinetti 180, Cesena (di fronte stazione ferroviaria).
Related Posts
Diritto allo studio, l’annuncio del ministro Bernini: “Coperte anche le borse di studio degli studenti idonei ma non beneficiari”
Il ministro dell'Università e della Ricerca conferma lo sforzo del suo dicastero e del governo per allargare la platea degli assegnatari delle borse di studio: stanziamento complessivo di quasi 17,5 milioni di euro.
26 Settembre 2023
La ricerca dell’Università Tor Vergata che vuole aiutare la prevenzione delle patologie neurodegenerative
Il ricercatore Elias Casula: "Grazie alla stimolazione e recezione delle onde prodotte dalle cellule cerebrali possiamo studiare come reagisce un cervello in decadimento cognitivo"
25 Settembre 2023
Click day anziché test all’Università di Palermo. Dopo le proteste il passo indietro dell’ateneo: “Iscriveremo tutti”
L'ateneo palermitano da quest'anno ha mandato in soffitta i vecchi tolc per l'ingresso ad alcuni corsi di laurea a numero chiuso
25 Settembre 2023
A 16 anni si iscrive a Ingegneria, ma a Berlino. La storia di Matteo e del perché non può fare l’università in Italia
In un mese lo studente ha completato il programma di matematica del liceo. Ora seguirà le lezioni dell’ateneo tedesco online in attesa del diploma
25 Settembre 2023